Ciclismo

LIVE – Giro d’Italia 2024, quindicesima tappa Manerba del Garda-Livigno in DIRETTA

Tadej Pogacar
Tadej Pogacar - Foto Gabriele Siri/IPA Sport

La diretta scritta della quindicesima tappa del Giro d’Italia 2024, con gli aggiornamenti live in tempo reale dalla Manerba del Garda – Livigno di 222 chilometri. La seconda settimana della Corsa Rosa numero 107 si chiude con un vero e proprio “tappone” di montagna, che prevede 5400 metri di dislivello complessivo. In particolare i corridori dovranno affrontare negli ultimi 80 km di corsa il Passo del Mortirolo, il Passo di Foscagno e infine il Passo di Eira che porterà il gruppo ad affrontare gli ultimi chilometri fino al traguardo posto a quasi 2400 metri di quota.

Una giornata assolutamente da non perdere, con la maglia rosa Tadej Pogacar che potrebbe cercare un ulteriore sigillo in una delle tappe simbolo di questa edizione del Giro. Alle spalle del fuoriclasse sloveno però è lotta apertissima per il podio per la top-10, con tanti italiani pronti a fare bene. Sportface.it vi racconterà la corsa in tempo reale fin dal chilometro zero, con gli aggiornamenti che non vi faranno perdere nulla insieme a classifiche, risultati, dichiarazioni, highlights e molto altro ancora.

DOVE VEDERE LA TAPPA IN DIRETTA

GIRO D’ITALIA 2024: IL CALENDARIO COMPLETO

TELECRONISTI E COMMENTATORI

MONTEPREMI E PRIZE MONEY GIRO D’ITALIA 2024

LIVE – Giro d’Italia 2024, quindicesima tappa Manerba del Garda-Livigno in DIRETTA

Segui il LIVE a partire dalle 10:40

PER AGGIORNARE IL LIVE FARE REFRESH O PREMERE F5


17.00 – Completa la maglia Pogacar, Livigno è sua dopo 6 ore e 11 minuti. Quarta vittoria al Giro.

16.56 – Ultimi 800 metri. Pendenza che tocca il 19%.

16.54 – Batosta pesantissima per Thomas, Martinez e O’Connor. Crollati a tre minuti da Pogacar.

16.53 – Pogacar passa anche Quintana ai -1.7 km. Ora la parte più dura fin sopra Livigno.

16.50 – Arriva Pogacar, 18 secondi a 2.7 km.

16.49 – 30 secondi a 3.3 km dal termine.

16.46 – 5 km all’arrivo, sempre 40 secondi tra Pogacar e Quintana.

16.44 – Pogacar a 40 secondi da Quintana. 7.4 km al traguardo.

16.42 – Pogacar svernicia Steinhauser e si mette all’inseguimento di Quintana, che si prende il GPM del passo del Foscagno.

16.36 – Quintana si lascia alle spalle Steinhauser, su cui sta già arrivando Pogacar. Lo sloveno a 1’30” da Quintana.

16.33 – Quintana ha raggiunto Steinhauser. Pogacar a 2 minuti dalla testa.

16.30 – Strappa Pogacar ai -15 km, Martinez prova a seguirlo. Thomas non sembra averne per tenere il passo dello sloveno.

16.24 – Pogacar che ha come unico alleato il compagno Majka. Thomas a ruota insieme a Ganna. INEOS e UAE a 3’15” dalla testa.

16.21 – 8 km alla vetta del Foscagno.

16.18 – Gruppo Conci a 50 secondi. Maglia rosa a 3’35”.

16.15 – Valter segue Steinhauser di 15 secondi. Poi Conci, Geschke, Quintana, Piganzoli, Storer e Covilli a 40 secondi. 20 km all’arrivo.

16.11 – Steinhauser allunga, 20 secondi di vantaggio sugli inseguitori. Vedremo chi riuscirà a seguirlo.

16.06 – Ora 14 km in salita per arrivare in vetta al Passo del Foscagno. 22 km al traguardo. Ultimi rifornimenti per i corridori. Maglia rosa a 3’20”.

16.00 – Due km e si sale per Isolaccia-Valdidentro.

15.53 – 30 km all’arrivo.

15.50 – 2.5 km allo Sprint di Le Motte.

15.48 – Ultimi 30 km che vedranno le durissime salite di Isolaccia-Valdidentro e il Passo di Foscagno.

15.45 – 35 km all’arrivo, corsa che transita per Valdisotto. Inseguitori a 3’44”.

15.30 – I 18 in testa alla corsa sono Narvaez, Conci, Ries, Scaroni, Velasco, Geschke, Steinhauser, Ghebreigzabhier, Lopez, Quintana, Sanchez, Alaphilippe, Vansevenant, Piganzoli, Valter, Storer, Covilli e Pellizzari.

15.28 – 45 km all’arrivo, inseguitori a 3’40”.

15.24 – 50 km all’arrivo.

15.19 – Arrivati gli uomini della Movistar sul gruppo di testa. Ora in testa anche Alaphilippe, Quintana e Vansevenant. Quindici corridori al comando. Maglia rosa a 4’27”.

15.06 – 60 km all’arrivo. Conci, Pellizzari e Scaroni con 20 secondi sugi inseguitori. Maglia rosa a 4’25”.

14.59 – Scaroni si prende il GPM del Mortirolo davanti a Conci e Pellizzari.

14.57 – Conci si unisce a Scaroni e Pellizzari a 500 metri dall’arrivo del GPM.

14.55 – Strappa Conci dal secondo gruppo, 29 secondi da Scaroni e Pellizzari.

14.53 – 2km alla vetta del Mortirolo per Scaroni e Pellizzari, unici due superstiti del sestetto che si era creato in avvio.

14.50 – Secondo gruppo che è scivolato a 55 secondi dalla vetta. Maglia rosa a 5’10”.

14.37 – Prova ad avvicinarsi il primo gruppo di inseguitori, 30 secondi di ritardo dai primi.

14.31 – 14% di pendenza ora. 8.9 km alla fine della salita per i battistrada.

14.29 – Ritardo intorno ai 5 minuti per il gruppo maglia rosa.

14.25 – Pendenza del 7% e andatura di 25 km/h per i battistrada.

14.20 – Bayer, Scaroni, Wood, Pellizzari, Tonelli e Ballerini iniziano a salire. 50 secondi più attardato il primo gruppo di inseguitori. Gruppo maglia rosa a 4’40”.

14.12 – 4 km all’inizio della salita verso il Mortirolo.

14.05 – 87 km all’arrivo, gruppo maglia rosa a 4 minuti e mezzo dai battistrada.

14.00 – Tra poco i corridori passeranno allo sprint intermedio di Malonno, il primo di giornata.

13.56 – Gli inseguitori accorciano le distanze, portandosi a 1’35” dal gruppo di testa. Sempre staccati Pogacar e compagni, a oltre 4 minuti e mezzo.

13.48 – 100 km al traguardo. Manca sempre meno al tanto atteso Mortirolo.

13.38 – Può essere soddisfatto anche Tadej Pogacar nonostante i 4’30” di ritardo dalla testa della corsa. Lo sloveno potrà infatti esaltarsi nel tratto di salita che tutti aspettano con ansia.

13.35 – Due minuti di vantaggio per i sei battistrada.

13.25 – Anche Daniel Martinez è vittima di un problema meccanico e sarà chiamato a rientrare.

13.19 – Percorsi i primi 100 km di giornata. I sei fuggitivi hanno 1’30” di vantaggio sugli inseguitori e 4’30” sul gruppo.

13.13 – Problema anche per Jonathan Milan, costretto a cambiare bici.

13.10 – Problema tecnico per Julian Alaphilippe (foratura), scivolato a 2’30”.

13.03 – 135 km al traguardo. Di poco superiore al minuto il vantaggio dei corridori in testa. Il gruppo maglia rosa invece ha 5 minuti di ritardo.

12.56 – E’ salito a 1’10” il vantaggio dei sei.

12.53 – Bayer, Tonelli, Ballerini, Wood, Scaroni e Pellizzari. Questi i sei corridori che hanno guadagnato 40 secondi in occasione del tratto di discesa.

12.51 – 145 km al traguardo. Circa 5 minuti di ritardo per il gruppo maglia rosa.

12.45 – Iniziano gli attacchi in questo lungo tratto di discesa.

12.41 – In tutto questo, il gruppo maglia rosa ha un ritardo di 4’10” quando mancano 154 km all’arrivo.

12.40 – Inizia ora una sorta di altra tappa visto che gli inseguitori hanno raggiunto in vetta la fuga. Al comando c’è quindi un mega gruppo composto da oltre 50 corridori.

12.38 – Scaroni passa per primo allo scollinamento davanti a Geschke.

12.31 – Scaroni, Biganzoli e Pellizzari hanno raggiunto i battistrada, che diventano dunque 12.

12.29 – 160 km all’arrivo, 2,5 km allo scollinamento. Circa 30 secondi tra fuga e inseguitori. Il gruppo invece se la prende comoda a 4 minuti.

12.21 – Super azione di Scaroni, capace di staccare anche Bais (nel frattempo raggiunto da Pellizzari).

12.17 – Attaccano Scaroni e Bais. 45 secondi di ritardo dai fuggitivi.

12.14 – Altri 25 secondi recuperati dagli inseguitori. E rimangono in 10 davanti visto che pure Le Gac si è rialzato.

12.08 – Il belga Van Lerberghe si stacca dai primi. Continua a recuperare invece gli inseguitori, che si sono portati a un minuto e mezzo. Non accenna ad accelerare invece il gruppo.

12.00 – 170 km alla conclusione. La testa della gara incrementa il vantaggio (+2’15”).

11.55 – Partono Alaphilippe e Gebreigzabhier.

11.53 – Di poco inferiore ai 2 minuti il gap tra inseguitori e fuga. Il gruppo (che comprende anche la maglia rosa Pogacar) arranca invece a 3’10”. Tra poco un’altra salita, il Colle San Zeno.

11.48 – 180 km all’arrivo.

11.43 – Pithie passa per primo allo scollinamento e lancia un’occhiataccia a Calmejane, che aveva tentato la volata.

11.41 – Un km allo scollinamento. I battistrada hanno 2 minuti di vantaggio, mentre il plotone ha 50 secondi di ritardo dal gruppo degli inseguitori.

11.37 – Situazione da monitorare perché il gruppo si sta frammentando. Oltre ai 12 fuggitivi, ci sono Geschke e Costiou, poi un’altra ventina di corridori, poi ancora 8-10 e infine il plotone.

11.36 – L’azione della Cofidis ha scosso il gruppo, chiamato ad aumentare il ritmo per restare in scia di Geschke e Costiou. Intanto il gap continua a scendere (2’30”).

11.34 – Azione di Geschke: il plotone accorcia a 3 minuti.

11.30 – Fase di stallo in cui i fuggitivi non stanno guadagnando più. 190 km all’arrivo.

11.20 – Iniziano i 5 km della salita di Lodrino. Tre minuti e mezzo di vantaggio per i corridori in fuga.

11.16 – 200 km al traguardo. Costretto a rialzarsi Piccolo.

11.10 – 2’40” il vantaggio dei fuggitivi, che attraversano la località di Sabbio Chiese.

11.03 – Sono improvvisamente ripartiti i corridori in testa al gruppo per andare a riprendere i 12 fuggitivi (Bayer, Ballerini, Velasco, Wood, Pithie, Tonelli, Le Hav, Calmejane, Ewan, Bais, Tonelli e Van Lerberghe), che hanno quasi 2 minuti di vantaggio.

10.58 – Andrea Piccolo si stacca dal gruppo e prova a raggiungere i fuggitivi. Potrebbe farcela, ma non sarà una passeggiata.

10.56 – Continua a crescere il vantaggio dei battistrada, arrivato a 40 secondi.

10.53 – Dodici corridori, tra cui anche alcuni italiani come Ballerini e Bais, hanno staccato il gruppo. Primi km molto movimentati.

10.50 – Subito scatti e contro scatti in testa al gruppo: obiettivo andare in fuga.

10.49 – Comincia ufficialmente la 15^ tappa del Giro d’Italia 2024.

10.48 – C’è da aspettare un corridore. Tutti fermi al km 0.

10.40 – Al via il tratto di trasferimento; a breve lo start ufficiale.

10.35 – Amici di Sportface, buongiorno e benvenuti alla diretta testuale della quindicesima tappa del Giro d’Italia 2024. Tra poco si comincia!

SportFace