Tiro con l'arco

Tiro con l’arco, Coppa del Mondo Yecheon 2024: Borsani e Andreoli i migliori azzurri nelle qualificazioni del ricurvo

Tatiana Andreoli
Tatiana Andreoli - Foto IPA

Seconda giornata di gare a Yecheon, in Corea del Sud, dove si sta svolgendo la seconda tappa di Coppa del Mondo di tiro con l’arco. Una giornata quella del ricurvo dedicata alle 72 frecce di ranking round, che vede in testa il brasiliano Marcus D’Almeida (691 punti), davanti al padrone di casa Kim Woojin (689) e al messicano Matias Grande (688), con l’altro coreano Lee Wooseok (684) e l’uzbeko Amirkhon Sadikov (682) a completare la top 5. Il migliore degli azzurri è Matteo Borsani nono con 678 punti e pronto alla sfida con il messicano Carlos Rojas. Quota 670 per Mauro Nespoli e Federico Musolesi, rispettivamente al ventisettesimo e al trentesimo posto: i loro avversari saranno l’iraniano Mohammadhossein Golshani Asl e il colombiano Santiago Arcila Arango. Niente da fare invece per Alessandro Paoli che non riesce a entrare nel tabellone delle eliminatorie perdendo lo shoot off per la sessantaquattresima posizione, l’ultima che vale il passaggio del turno con altri quattro arcieri che avevano totalizzato il suo stesso punteggio 656.

Al femminile le padrone di casa Lim Siheyeon e Jeon Hunyoung sono prima e seconda posizione (685 e 680 punti) davanti alla cinese Li Jiaman (678). La migliore azzurra è Tatiana Andreoli con 666 punti e la dodicesima piazza, che apre la sfida alla kazaka Diana Tursunbek. Chiara Rebagliati, ventottesima con 657, dovrà invece vedersela con l’iraniana Yasna Pourmahani. Più indietro Lucilla Boari che è trentaseiesima con 653: il bronzo di Tokyo sfiderà la vietnamita Loc Thi Dao. Poi Roberta Di Francesco, cinquantesima con 646, pronta ad affrontare l’olandese Gaby Schloesser (NED).

Termina ai quarti di finale per entrambe le squadre del compound italiane il viaggio nella seconda tappa di Coppa del Mondo. La formazione maschile formata da Michea Godano, Marco Bruno ed Elia Fregnan supera 236-230 l’Olanda (Schloesser, Tjin-A-Djie, Willems) ma viene poi superata 238-231 dagli Stati Uniti d’America (Lutz, Schaff, Sullivan). Nel femminile Elisa Roner, Marcella Tonioli e Francesca Aloisi si arrendono all’India (Kaur, Swami, Vennam) 236-234.

SportFace