
Ad Atene giornata di verdetti per la specialità dello Skeet: gli Azzurri fuori dalle finali individuali ma salgono sul podio a squadre. Da domani spazio al Trap con De Filippis, Fabbrizi, Pellielo, Stanco, Iezzi e Panza.
C’è l’argento della squadra maschile a regalare soddisfazioni all’Italia nella giornata dedicata allo Skeet ai Mondiali ISSF 2025 di tiro a volo in corso al Malakasa Shooting Complex di Atene. Gli Azzurri chiudono secondi con il totale di 361/375, dietro soltanto agli Stati Uniti (365) e davanti alla Grecia (361, ma con punteggio inferiore negli spareggi).
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
A livello individuale, però, nessun azzurro è riuscito a entrare nelle finali. Il migliore è stato Gabriele Rossetti (Fiamme Oro), che con 122/125 si è fermato al 12° posto dopo uno spareggio con altri 11 tiratori per due soli posti disponibili. Erik Pittini ha chiuso 16° (121), mentre Valerio Palmucci si è piazzato 27° (120).
Il titolo mondiale maschile è andato allo statunitense Vincent Hancock, leader assoluto con uno score di 59/60 in finale dopo aver chiuso le qualificazioni a 124. Sul podio con lui il ceco Daniel Korcak (55/60) e il danese Emil Kjeldgard Petersen (45/50).
Tra le donne, a dominare è stata ancora una statunitense: Samantha Simonton, oro con 57/60, davanti alla messicana Gabriela Rodriguez (54) e alla svedese Victoria Larsson (44). Per l’Italia, Diana Bacosi (Esercito) si è fermata al decimo posto con 118, sfiorando lo spareggio per la finale. Più indietro Chiara Di Marziantonio (20ª con 115) e Simona Scocchetti (27ª con 113). A squadre le azzurre hanno chiuso al quarto posto (346), fuori dal podio vinto da Stati Uniti, Cipro e Slovacchia.
Il direttore tecnico Luigi Lodde ha analizzato così la giornata: “Abbiamo lavorato tanto e gli atleti hanno dato il massimo, ma i numeri dicono che dobbiamo fare meglio. Torniamo a casa con la determinazione di riportare l’Italia dello Skeet dove merita”.
Ora l’attenzione si sposta sulla specialità del Trap, al via da domani con gli allenamenti. In pedana per l’Italia ci saranno Mauro De Filippis, Massimo Fabbrizi e Giovanni Pellielo tra gli uomini, mentre al femminile toccherà a Silvana Maria Stanco, Alessia Iezzi e Valentina Panza.