
Domani su Sky e NOW la nuova puntata del format di Giorgio Porrà: un viaggio nel cuore rossoblù tra storia, calcio, arte e cultura, dal mito di Schiavio e Pascutti alla Coppa Italia 2025 di Italiano e Orsolini
Bologna è più di una città, più di una squadra: è una comunità che respira all’unisono, tra memoria e passione. È questo il cuore della nuova puntata de “L’Uomo della Domenica – Discorso su due piedi” firmata da Giorgio Porrà, in onda da domani, venerdì 17 ottobre, alle 19 su Sky Sport Uno, alle 22.30 su Sky Sport Calcio e in streaming su NOW (disponibile anche on demand).
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, il racconto intreccia calcio, cultura e identità cittadina. Un romanzo che parte dai sette scudetti e dall’ultimo trionfo in Coppa Italia del 2025, fino ai volti dell’epica rossoblù: Schiavio, Biavati, Bulgarelli, Pascutti, Baggio, Signori e oggi Orsolini, guidato da Vincenzo Italiano, architetto del nuovo Rinascimento bolognese.
Le voci di Vincenzo Italiano, Riccardo Orsolini, Marco Di Vaio, Giancarlo Marocchi, Matteo Marani e Luca Cordero di Montezemolo accompagnano il racconto, tra ricordi di trionfi e la forza di una tifoseria che ha saputo trasformare il dolore, come nel pellegrinaggio a San Luca per Sinisa Mihajlovic, in energia collettiva.
Non solo calcio: Bologna è anche città di artisti e intellettuali che al rossoblù hanno legato la propria immaginazione. Lucio Dalla, Pier Paolo Pasolini e Stefano Benni sono simboli di un tifo che è anche poesia, narrazione e appartenenza.
Un viaggio che mostra come il Bologna non sia soltanto una squadra, ma un simbolo di creatività, memoria ed emozione: un legame viscerale tra città, popolo e pallone.