
Un trionfo storico per Giordan, Galvagno, Paolucci e Jacquier: oro contro Ucraina dopo la rimonta sulla Cina. Highlights e interviste su Assalto TV in collaborazione con Sportface
Come accaduto un mese fa agli sciabolatori olimpici a Tbilisi, anche la Nazionale paralimpica scrive la storia: l’Italia della sciabola maschile è campione del mondo. Un oro indimenticabile conquistato da Edoardo Giordan, Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci e Andrea Jacquier, capaci di superare in semifinale – per la prima volta nella storia – la corazzata Cina per 45-44 e, con lo stesso punteggio, piegare in finale anche l’Ucraina all’ultima stoccata.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Guidati dal CT Antongiulio Stella e dal maestro Giuseppe Costanzo, gli azzurri hanno eliminato nei quarti la Polonia (45-39) e negli ottavi i padroni di casa della Corea (45-31), fino alla doppia impresa contro le big mondiali. In entrambe le sfide decisive è stato Giordan a firmare rimonte memorabili: sotto 32-40 con la Cina e 34-40 con l’Ucraina, ha trascinato i compagni fino al 45-44, tra l’esplosione di gioia del gruppo azzurro e il boato del team guidato dalla capo delegazione Bebe Vio.
“È come vivere un sogno, non ero mai solo in pedana: i miei compagni erano sempre con me”, ha detto commosso Giordan, al suo secondo podio in Corea dopo il bronzo individuale. Entusiasti anche gli altri protagonisti: Galvagno (“Non l’avevo nemmeno sognato”), Paolucci (“Abbiamo fatto il triplete dopo Europeo e Coppa del Mondo”) e Jacquier (“Orgoglioso di questa squadra speciale”).
Per l’Italia è il primo oro di questo Mondiale paralimpico, con il medagliere che si arricchisce dopo il bronzo di Giordan nella prova individuale. Oggi spazio al fioretto femminile e alla spada maschile, con Garnero, Trigilia, Mogos, Lambertini, Platania, Massa, Jacquier e Rigo pronti a scendere in pedana.
Tutti i match sono trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube di World Ability Sport, mentre Assalto TV, la piattaforma OTT ufficiale della scherma, in collaborazione con Sportface, propone video, highlights e interviste esclusive dalla Corea del Sud.