
Dal 2 al 7 settembre tredici azzurri in pedana in Corea del Sud. Capodelegazione Bebe Vio Grandis
La Nazionale italiana paralimpica di scherma ha terminato a L’Aquila l’ultimo collegiale prima della partenza per la Corea del Sud, dove dal 2 al 7 settembre andranno in scena i Campionati del Mondo di scherma in carrozzina Iksan 2025.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Saranno 13 gli azzurri impegnati in pedana, accompagnati dai Commissari tecnici Alessandro Paroli (fioretto), Antongiulio Stella (sciabola) e Michele Tarantini (spada), che al termine del ritiro hanno espresso piena soddisfazione:
“Il gruppo ha lavorato con motivazione e grinta, siamo pronti a iniziare un nuovo percorso. Per tanti giovani sarà la prima esperienza in una manifestazione internazionale di questo livello, ma avranno accanto compagni già titolati, veri punti di riferimento” hanno dichiarato i CT.
A guidare la delegazione azzurra in Corea sarà Bebe Vio Grandis, nella sua nuova veste di componente del Consiglio federale FIS.
I ringraziamenti a L’Aquila
Il raduno è stato ospitato nell’ambito del programma “L’Aquila Insieme per lo Sport 2025”. L’assessore comunale allo Sport, Vito Colonna, ha sottolineato: “La presenza della Nazionale paralimpica ha rappresentato un momento di grande valore umano e sportivo. I nostri campioni hanno portato un messaggio di inclusione e solidarietà che va oltre il campo di gara”.
I convocati azzurri
Matteo Betti (Cat. A – fioretto maschile individuale e a squadre)
Mattia Galvagno (Cat. A – fioretto individuale, sciabola individuale e a squadre)
Sofia Garnero (Cat. A – fioretto individuale e a squadre, spada individuale)
Edoardo Giordan (Cat. A – sciabola individuale e a squadre, spada individuale e a squadre)
Andrea Jacquier (Cat. B – sciabola individuale, spada individuale)
Emanuele Lambertini (Cat. A – fioretto individuale e a squadre, spada individuale e a squadre)
Julia Markowska (Cat. B – sciabola individuale e a squadre, spada individuale)
Michele Massa (Cat. B – fioretto individuale e a squadre, spada individuale e a squadre)
Andreea Mogos (Cat. B – fioretto individuale e a squadre, sciabola individuale e a squadre)
Gianmarco Paolucci (Cat. B – fioretto individuale, sciabola individuale e a squadre)
Luca Platania (Cat. A – fioretto individuale, spada individuale e a squadre)
Leonardo Rigo (Cat. C – fioretto individuale, spada individuale)
Loredana Trigilia (Cat. A – fioretto individuale e a squadre, sciabola individuale e a squadre)
Staff e supporto
La delegazione sarà completata da Giancarlo Duranti (direttore tecnico), i tecnici Giuseppe Costanzo, Daniele Pantoni, Tommaso Chiappelli, il preparatore atletico Giuseppe Cerqua, il tecnico delle armi Stefano Formenti, il medico Nicolò Piacentini e il fisioterapista Elia Sargenti.
Il calendario
2 settembre: spada femminile A e B, sciabola maschile A e B
3 settembre: spada femminile a squadre, sciabola maschile a squadre
4 settembre: fioretto femminile, spada maschile A-B-C
5 settembre: fioretto femminile a squadre, spada maschile a squadre
6 settembre: fioretto maschile A-B-C, sciabola femminile A-B
7 settembre: fioretto maschile a squadre, sciabola femminile a squadre