
Thomas Ceccon - Foto Jari Pestelacci/Just Pictures/Sipa USA
Il campione olimpico azzurro di nuoto scende per la prima volta sotto i 23 secondi e si prende il bronzo dietro Kos e Stokowski. Razzetti e Viberti restano fuori dal podio, mentre la giornata è segnata dai record del mondo di Regan Smith nei 100 dorso e di Mollie O’Callaghan nei 200 stile libero.
Forma in crescita esponenziale per Thomas Ceccon alla World Cup di Westmont, seconda tappa del circuito in vasca corta. L’azzurro, campione olimpico e primatista mondiale nei 100 dorso in lunga, conquista un prestigioso terzo posto nei 50 dorso con un tempo strepitoso: 22”94, primo sotto i 23 secondi in carriera, cancellando il 23”18 ottenuto in batteria e il 23”22 siglato nel 2022 a Berlino.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Una finale di altissimo livello, decisa sul filo dei centesimi: vince il magiaro Hubert Kos in 22”91, davanti al polacco Kacper Stokowski (22”92). Ceccon, tesserato per Fiamme Oro e Leosport e allenato da Alberto Burlina al Centro Federale di Verona, conferma così il suo ruolo di protagonista anche in vasca corta, consolidando il settimo posto nella classifica generale con 87,1 punti.
Fuori dal podio gli altri azzurri in gara. Alberto Razzetti, primatista italiano dei 200 misti, chiude sesto in 1’54”39, lontano dal proprio standard, e poi è quarto nei 200 farfalla con 1’52”68, a un secondo dal podio. Più indietro Federico Burdisso, settimo in 1’54”40. Nei 50 rana, Ludovico Blu Art Viberti è quinto in 26”23 nella gara vinta dall’olandese Caspar Corbeau in 25”52, davanti al bielorusso Shymanovich e all’americano Brooks; quarto un rientrante Adam Peaty, al debutto dopo il lungo stop.
La giornata ha regalato spettacolo anche al femminile. Regan Smith (USA) ha eguagliato il record del mondo nei 100 dorso con 54”02, lo stesso tempo realizzato a Budapest 2024. Ancora più clamoroso il nuovo primato mondiale nei 200 stile libero firmato dall’australiana Mollie O’Callaghan: con 1’49”77 è la prima donna a scendere sotto l’1’50, cancellando il vecchio limite di Sioban Haughey (1’50”33 nel 2021).
La World Cup 2025 proseguirà domani con la terza giornata di gare a Westmont, in attesa dell’ultima tappa in programma a Toronto (23-25 ottobre), che assegnerà il montepremi complessivo di 1,2 milioni di dollari e le “crown” ai migliori interpreti per costanza di risultati.