
Alberto Razzetti - Foto Andrea Masini / DBM
Azzurri protagonisti nella seconda giornata: Ceccon secondo con primato personale, Razzetti argento nei 200 farfalla. Show O’Callaghan con il nuovo record mondiale nei 200 stile.
Spettacolo e record nella seconda giornata della World Cup di nuoto in vasca corta a Toronto. Protagonisti anche gli azzurri, guidati da un Thomas Ceccon sempre più competitivo.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Il 24enne vicentino, già primatista italiano nei 200 dorso, ha centrato il secondo posto nei 50 dorso con il tempo di 22”93, limando di un centesimo il suo record personale (22”94 di Westmont). Solo l’ungherese Hubert Kos (22”67) è riuscito a precederlo. Nella stessa gara quinto posto per Lorenzo Mora (23”14).

Brilla anche Alberto Razzetti, secondo nei 200 farfalla con 1’51”63, dietro al canadese Ilya Kharun (1’49”71). Per lui anche un quinto posto nei 200 misti (1’53”42), con Massimiliano Matteazzi settimo. Buona prova per Ludovico Blu Art Viberti, quarto nei 50 rana in 26”15 in una finale di altissimo livello vinta dall’olandese Corbeau davanti ad Adam Peaty, al rientro dopo un anno sabbatico.
A livello internazionale, show di Mollie O’Callaghan: l’australiana ha abbassato ancora il record del mondo nei 200 stile libero portandolo a 1’49”36, confermando il suo dominio assoluto nella distanza.
Nelle classifiche generali di Coppa, Ceccon è decimo (125.8 punti, 10.100 dollari di prize money), Razzetti sedicesimo. In testa tra gli uomini Hubert Kos, mentre al femminile guida Gretchen Walsh davanti a Kate Douglass.
Così gli azzurri nelle finali della seconda giornata
Venerdì 24 ottobre
50 dorso mas
1. Hubert Kos (Hun) 22″67
2. Thomas Ceccon 22″93 pp (precedente 22″94 del 18/10/2025 a Westmont)
3. Kacper Stokowski (Pol) 23″00
5. Lorenzo Mora 23″14
200 misti mas
1. Shaine Casas (Usa) 1’49″79
2. Tomoyuki Matsushita (Jpn) 1’51″43
3. Finlay Knox (Usa) 1’51″50
5. Alberto Razzetti 1’53″42
7. Massimiliano Matteazzi 1’55″88
50 rana mas
1. Caspar Corbeau (Ned) 25″77
2. Adam Peaty (Gbr) 25″87
3. Finn Brooks 25″94
4. Ludovico Blu Art Viberti 26″15
200 farfalla mas
1. Ilya Kharun (Can) 1’49″71
2. Alberto Razzetti 1’51″63
3. Mitchell Scott (Usa) 1’52″10
World Cup – Classifiche generali AGGIORNATE e prize money
Classifica generale maschile e prize money
1. Hubert Kos (Hun) 172.9 – 22000$
2. Ilya Kharun (Can) 164.7 – 14000$
3. Caspar Corbeau (Ned) 162.4 – 17500$
10. Thomas Ceccon 125.8 – 10100$
16. Alberto Razzetti 98.1 – 4200$
Classifica generale femminile e prize money
1. Gretchen Walsh (Usa) 175.4 – 22000$
2. Kate Douglass (Usa) 157.4 – 22000$
3. Kayle McKeown (Aus) 153.2 – 1400$
GLI AZZURRI PER LA WORLD CUP. Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto) e Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino). Nello staff il tecnico Alberto Burlina e il fisioterapista Giuseppe Mondì; sui blocchi anche Federico Burdisso (Esercito), lo specialista della vasca corta Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena) e Alberto Razzetti (Fiamme Gialle), Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti).
