LIVE

LIVE – Grifone Meeting 2024: atletica leggera in DIRETTA

Leonardo Fabbri
Leonardo Fabbri - Foto di GRANA/ FIDAL FIDAL

La diretta live della 14esima edizione del Grifone Meeting internazionale Città di Asti 2024: tutti gli aggiornamenti in tempo reale. Presenti molti azzurri al via, tra cui spicca sicuramente Leonardo Fabbri, bronzo ai Mondiali indoor di Glasgow e reduce dal nuovo record italiano realizzato a Savona con 22.95 metri, e dal successo anche al seguente Meeting di Lucca. Presente nei 100 metri anche l’ostacolista Lorenzo Simonelli, che se la vedrà contro Filippo Tortu. L’appuntamento è a partire dalle ore 15.30 di giovedì 23 maggio. Oltre alla diretta in esclusiva su Sportface TV, Sportface.it vi terrà compagnia anche con una diretta testuale live delle gare del Grifone Meeting 2024 aggiornata minuto per minuto.

DOVE VEDERE IL MEETING IN TV

PER AGGIORNARE IL LIVE FARE REFRESH O CLICCARE F5


IL RESOCONTO DI GIORNATA

Grazie per averci seguito, buona serata!

20.20 – Bertelli sbaglia anche il terzo tentativo. Cala dunque il sipario sul Grifone Meeting 2024 di Asti.

20.16 – 0/2 per Bertelli, che ci prova fino alla fine. Non sarà però facile.

20.13 – Il primo tentativo non va!

20.11 – Bertelli ci prova a 5.70

20.08 – E sbaglia Emig. Bertelli vince dunque la finale di salto con l’asta con 5.61!

20.07 – SIMONE BERTELLI DA IMPAZZIRE! Nuovo primato personale e nuovo record del meeting: è il nono italiano di sempre.

20.05 – Neppure il secondo tentativo sorride ai due atleti. Ultima speranza per Bertelli, altrimenti sarà vittoria Emig.

20.00 – Sbagliano sia Bertelli che Emig al primo tentativo.

19.58 – Bertelli ed Emig sono pronti a cimentarsi con la misura di 5.61

19.54 – Si è infiammata all’improvviso la gara di salto con l’asta. Bertelli riesce a non far cadere l’asta a 5.51 e sigla il suo primato all’aperto.

19.51 – Colpo di scena: sorpasso di Emig, che supera la misura di 5.51 e si porta al comando.

19.48 – Neppure Emig va a segno al primo tentativo.

19.47 – Sono rimasti soltanto Bertelli ed Emig a gareggiare in questo lungo Grifone Meeting.

19.46 – Bertelli parte male, fallendo il primo tentativo a 5.51

19.44 – Ufficializzati i tempi dei 5000 donne. Primati personali sia per Chebet (15:00.18) che per Del Buono (15:00.90). Per l’azzurra si tratta della quarta prestazione italiana di sempre: meglio di lei solo Battocletti, Bruné e Guida.

19.43 – Robin Emig all’ultimo respiro! Nega (o quantomeno posticipa) la vittoria a Bertelli nel salto con l’asta. Si va a 5.51

19.41 – La keniana Esther Chebet vince i 5000 donne. Solo applausi per un’immensa Federica Del Buono, seconda con la quarta prestazione italiana.

19.40 – Chebet stacca Del Buono negli ultimi metri. Ma Federica può scendere sotto i 15 minuti.

19.37 – Poco più di mille metri al termine della finale dei 5000 donne, con Federica Del Buono in piena corsa per il podio e per il primato personale.

19.35 – Inizia a pregustare la vittoria Simone Bertelli. Tutti e quattro i suoi avversari nell’asta hanno infatti commesso un secondo errore a 5.36

19.27 – Il portoghese Buaro parte male nell’asta, fallendo il primo tentativo a 5.36. Errori anche per Olivieri, Alberto, De Angelis ed Emig. Non sbaglia invece Bertelli.

19.25 – Si torna a gareggiare in pista: è il momento dei 5000 metri donne.

19.20 – Mersal conclude con un salto da 7.58, ma deve accontentarsi del secondo posto. Vince il portoghese Balde in 7.83, terzo Inzoli con 7.27.

19.18 – Il sudafricano Tshite vince i 1500 in 3:36.66, record del meeting. Battuti il marocchino Sadiki (3:36.85) e l’azzurro Abdikadar (3:37.04).

19.17 – Ancora nelle fasi embrionali la gara di salto con l’asta. Nel salto in lungo, invece, Mersal si è sempre migliorato nei suoi 5 salti e ne ha ancora uno a disposizione per ricucire il gap con Balde.

19.14 – Partita la gara dei 1500 metri uomini, con al via atleti del calibro di Grethen e Tshite.

19.11 – Leonardo Fabbri chiude con un lancio nullo, ma domina la gara di getto del peso, vinta con tanto di record del meeting (22.91). Sul podio con lui il sudafricano Blignaut e l’egiziano Hassan.

19.10 – Quattro salti nulli su cinque: ne è bastato però uno, da 7.83, al portoghese Balde per portarsi in testa nella finale del salto in lungo.

19.08 – E’ iniziata nel frattempo la finale maschile del salto con l’asta.

19.04 – Il camerunense Eseme domina i 100 metri in 10.10 (record del meeting). Ceccarelli solo quinto in 10.50 all’esordio stagionale.

19.02 – 22.09 il quarto lancio di Fabbri, ma ormai non fa quasi più notizia.

18.59 – Sta per cominciare una delle gare più attese del giorno: i 100 metri con Samuele Ceccarelli.

18.56 – PAZZESCO LEONARDO FABBRI: 22.91, A UN PASSO DAL PRIMATO PERSONALE.

18.55 – ALTRO SQUILLO DI FABBRI: NUOVO LANCIO SOPRA I 22 METRI.

18.53 – Guadagna una posizione Riccardo Ferrara, che lancia a 19.68 e scavalca il francese Mailagi.

18.48 – Sorpresa nel salto in lungo: tre nulli per il portoghese Balde, che potrebbe rimanere escluso.

18.46 – 21.23: questa la misura del terzo lancio di Fabbri.

18.43 – Si migliora ulteriormente Mersal: terzo salto da 7.55 per lui

18.39 – Correzione: misura 21.12 il secondo lancio di Fabbri, saldamente al comando.

18.38 – Nullo il secondo tentativo di Fabbri.

18.35 – Mersal passa al comando nel lungo con 7.45

18.31 – SUBITO UN LANCIO DA OLTRE 22 METRI PER LEONARDO FABBRI, CHE APRE CON 22.18

18.30 – Dopo il primo tentativo, nel lungo c’è al comando Francesco Inzoli con 7.27.

18.27 – Ambra Sabatini vince la finale dei 100 metri paralimpici in 14.68. Battuta per un soffio Simeon (14.78).

18.22 – Presentati anche gli atleti della finale del getto del peso: grande curiosità per vedere in azione Leonardo Fabbri.

18.21 – Tutto pronto per la finale maschile del salto in lungo: occhi puntati sul portoghese Balde, mentre l’Italia punta su Mersal (personale di 8.02).

18.20 – 1:45.61: primato stagionale per Francesco Pernici.

18.19 – 1:43.55 invece il crono di Kenei, che firmato il primato personale e quello del meeting.

18.19 – CATALIN TECUCEANU RITOCCA IL PRIMATO PERSONALE: 1:44.01. Il record italiano è sempre più vicino.

18.18 – Vince il keniano Kenei davanti a Tecuceanu.

18.16 – Occhi puntati su Catalin Tecuceanu, che ha il secondo primato stagionale tra gli atleti al via.

18.15 – E intanto si alza un boato dagli spalti per il riscaldamento iniziato da Leonardo Fabbri.

18.14 – Neppure il tempo di finire una gara che ne inizia già un’altra. E’ il momento degli 800 uomini.

18.13 – Tre errori a 4.35 sia per Scardanzan che per Malavisi. La vittoria va dunque alla prima grazie al 4.25 senza errori.

18.07 – Da segnalare anche i personali di Laura Pellicoro (2:02.68) e Gloria Kabangu (2:02:69).

18.06 – Doppietta Kenya negli 800 donne. Vince Korir davanti a Kiprotich per questione di millesimi (entrambe 1:59.19). Terza Jepkosgei (Bahrain) in 1:59.54

17.59 – Sono rimaste soltanto Scardanzan e Malavisi a contendersi la vittoria. La prossima misura sarà quella di 4.35

17.57 – Mentre prosegue la finale di salto con l’asta, si appresta a iniziare quella degli 800 donne.

17.53 – Perfetta Scardanzan: altra misura superata al primo tentativo (è l’unica).

17.49 – Nnachi esce indenne dalla misura di 4.10, Praticò no. Rimangono in quattro; ora 4.25

17.48 – Seconda una super Giancarla Trevisan in 52.53. Completa il podio la dominicana Medina Ventura in 52.98

17.47 – L’olandese De Witte regina dei 400 metri. Trionfa con il primato stagionale di 52.45

17.45 – Ricordiamo che il Grifone Meeting di Asti è visibile in diretta streaming in esclusiva e in maniera gratuita sulla piattaforma Sportface TV.

17.43 – Intanto sia Gherca che Malavisi vanno a segno a 4.10

17.42 – Fanno il loro ingresso in pista le finaliste dei 400 femminili.

17.39 – Soltanto Scardanzan supera la misura di 4.10 al primo colpo.

17.33 – Ricomincia finalmente la finale del salto con l’asta. In corsa cinque atlete, tutte attese da tre tentativi a 4.10

17.29 – In pista ora i bambini delle scuole di Asti. Continua intanto il riscaldamento della gara di salto con l’asta femminile.

17.25 – Mattia Pastorino vince la seconda serie dei 100 metri in 11.00. Tempi decisamente più alti rispetto alla prima serie.

17.23 – In corso alcune premiazioni, tra poco si riprende a gareggiare.

17.22 – E’ arrivato finalmente un po’ di sole ad Asti: si prospetta un prosieguo di meeting più agevole.

17.21 – Da segnalare anche il 10.80 di Nicola Milanesio, che ritocca il proprio personale.

17.20 – Vince Lorenzo Vera in 10.74. Buone notizie anche per quanto riguarda il vento, che non è più contrario.

17.13 – Atleti ai blocchi di partenza per i 100 metri. Si parte con la serie 1, in teoria la più lenta.

17.12 – Cala il sipario sul salto triplo: vince Zanon con 13.30, davanti a Saraceni (12.97) e Minenko (12.80).

17.10 – Beffa atroce per Saraceni, che si ferma a 12.97 e vede sfumare per un soffio i 13 metri (standard per il Mondiale U20).

17.09 – Fasi cruciali della gara di salto triplo: mancano solo le ultime tre atlete, Saraceni, Minenko e Zanon.

17.08 – Le atlete del salto con l’asta hanno ripreso il riscaldamento dopo circa un’ora di stop.

17.04 – Nullo anche il quinto salto per Zanon. La classe 2001 rimane in testa davanti a Saraceni e Minenko.

17.03 – Trionfa l’ucraino Pohorilko in 46.22

17.00 – E’ il momento della seconda serie dei 400 maschili.

16.54 – Nullo sia per Minenko che per Zanon: si chiude dunque la quarta serie, ne mancano ancora due.

16.52 – Super Erika Saraceni: 12.96 a un passo dal primato stagionale e secondo posto!

16.47 – Niente da fare per Asia Tavernini, che fallisce tutti e tre i tentativi a 1.86 ma saluta comunque tra gli applausi.

16.45 – Condizioni sempre più proibitive ad Asti, dove è aumentata l’intensità della pioggia.

16.42 – Si migliora Veronica Zanon, che consolida il primo posto con 13.30

16.38 – Tre errori a 1.82 sia per Krejcirikova che per Pieroni. La vincitrice della gara di salto in alto è dunque Asia Tavernini.

16.37 – La prima serie va a Stefano Grandene, che s’impone in 47.56 sotto la pioggia battente.

16.35 – Tavernini ancora protagonista nell’alto: superata al primo tentativo la misura di 1.82

16.34 – Saraceni si migliora (12.69) e si avvicina a Minenko. Nullo invece per Zanon, che rimane però al comando.

16.32 – Tra pochi istanti cominceranno le due serie dei 400 metri maschili.

16.29 – A segno Tavernini, che salta 1.78 e passa al comando. Risultato non scontato viste le condizioni atmosferiche che rendono il salto particolarmente ostico.

16.27 – Capitolo salto in alto: Apostol e Frenkel out a 1.74. Sono rimaste tre atlete in corsa, attese dalla misura di 1.78

16.26 – Veronica Zanon si porta al comando della gara con un salto da 13.27. Alle sue spalle Minenko con 12.74, poi Saraceni con 12.46

16.23 – Non arrivano aggiornamenti dalla gara di salto con l’asta perché è stata temporaneamente sospesa a causa del meteo. Si vedono infatti fulmini e si sentono tuoni, oltre alla pioggia incessante che continua a cadere.

16.22 – Ricordiamo che il Grifone Meeting di Asti è visibile in diretta streaming in esclusiva e in maniera gratuita sulla piattaforma Sportface TV.

16.20 – Intanto è iniziata anche la gara femminile di salto in alto. Pieroni, Tavernini e Krejcirikova le atlete che hanno saltato al primo tentativo la misura di 1.74. Niente da fare invece per Apostol e Frenkel.

16.18 – Si parte con il nullo di Forde-Wells.

16.17 – Condizioni atmosferiche non semplici ad Asti, dove sta diluviando. Le atlete si apprestano comunque ad effettuare i propri salti.

16.12 – Tutto pronto anche per la finale femminile del salto triplo. L’unica atleta con un personale superiore ai 14 metri è l’israeliana Minenko. In chiave Italia, attenzione a Veronica Zanon, campionessa italiana indoor.

16.09 – Vince il keniano Mukhobe in 49.99. Alle sue spalle Bencosme de Leon (secondo in 51.00) e Ibidi (terzo in 51.82).

16.05 – Al via la finale maschile dei 400 ostacoli.

15.56 – Al terzo tentativo Praticò riesce a saltare 3.90

15.50 – Bene anche Nnachi; falliscono invece il primo tentativo Praticò e Pozzato.

15.46 – Gherca supera la misura di 3.90, mentre Malavisi e Scardanzan inizieranno direttamente a 4.10

15.45 – Si parte, buon divertimento!

15.35 – La prima gara in programma è il salto con l’asta femminile. Al via sei azzurre.

15.25 – Amici di Sportface, buon pomeriggio e benvenuti alla diretta testuale del Grifone Meeting. Tra pochi minuti si comincia!

SportFace