
Farfalle, ginnastica ritmica - Foto Ferraro/CONI
Dal 20 al 24 agosto il Parque Olimpico ospita le regine della pedana. Le verdeoro puntano sull’entusiasmo del pubblico, le Farfalle azzurre arrivano con medaglie e consapevolezza.
Le luci di Rio de Janeiro si accendono sulla 41ª edizione dei Campionati del Mondo di Ginnastica Ritmica, in programma dal 20 al 24 agosto al Parque Olimpico Arena. Una rassegna che promette spettacolo ed emozioni, con il Brasile pronto a sfruttare l’energia del pubblico di casa e l’Italia decisa a confermare la propria tradizione vincente.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Le padrone di casa arrivano cariche di entusiasmo, trascinate da Maria Eduarda Arakaki “Duda”, veterana insieme a Sofia Pereira e Nicole Pircio, tutte già olimpiche. Con loro le giovani Maria Paula Caminha, Mariana Gonçalves e Julia Kurunczi, simbolo di un ricambio generazionale che sembra funzionare: nel 2025 le brasiliane hanno dominato i Panamericani (tre ori) e conquistato tutte le finali di specialità alla World Challenge Cup di Portimão. «Gareggiare qui, davanti alle famiglie e a un’arena piena, è il momento più speciale delle nostre carriere», ha confidato Arakaki.
Il Brasile vuole riscattare le delusioni del passato – nono posto a Rio 2016, dodicesimo a Tokyo 2020 e finale mancata a Parigi 2024 per un infortunio – e trasformare il sogno in realtà. «Ora siamo più mature e più forti: sapremo affrontare ogni imprevisto», ha dichiarato Pircio.
Ma a Rio ci saranno anche le Farfalle azzurre, che rappresentano una delle scuole più consolidate della disciplina. Laura Paris, Alexandra Naclerio, Giulia Segatori, Sofia Sicignano, Chiara Badii e Laura Golfarelli, guidate dalle tecniche Mariela Pashalieva e Valeria Carnali, arrivano in Brasile forti dei successi del 2025: l’oro europeo nel team ranking a Tallinn, il bronzo ai 5 nastri e il successivo oro in Coppa del Mondo a Milano. «Partiamo con grande entusiasmo e determinazione – ha dichiarato la capitana Paris –. L’oro europeo e le vittorie ai nastri ci hanno dato consapevolezza. Porteremo in pedana la nostra eleganza e la forza del collettivo, con l’obiettivo di regalare emozioni».
Due scuole diverse, due storie che si intrecciano sulla stessa pedana: il Brasile con la sua energia travolgente, vicina al ritmo del carnevale, e l’Italia con la sua eleganza tecnica e la tradizione vincente delle Farfalle. Insieme a loro si contenderanno le medaglie nazionali come Bulgaria, Cina, Spagna, Israele, Polonia e Giappone, per un totale di 36 squadre pronte a trasformare Rio in un palcoscenico memorabile.
Dal 20 agosto, ogni lancio e ogni passo di danza diventeranno spettacolo mondiale.