
La grande maratona fluviale aperta a canoe, kayak, rafting e Sup si terrà sabato 25 e domenica 26 ottobre. Novità assoluta: arrivo a Legnago.
L’Adigemarathon 2025 cambia pelle e raddoppia: quest’anno la tradizionale maratona fluviale aperta a canoe, kayak, rafting e Sup si disputerà in due giornate, sabato 25 e domenica 26 ottobre, con un programma che unisce agonismo, passione e spettacolo.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Il sabato pomeriggio toccherà a Verona con il suggestivo attraversamento della città, mentre la domenica sarà la volta dell’arrivo a Legnago, inedita sede del gran finale. Tre i percorsi differenziati: 33 km da Zevio per gli agonisti, 20 km da Albaredo d’Adige per amatori e Sup, e 12 km da Bonavigo/Roverchiara per il rafting.
Questa formula su due giorni sarà anche una “prova generale” della futura Adigesupermarathon – Verona to Mare, l’ambizioso progetto previsto per il 2026 che porterà i canoisti a pagaiare per 150 km fino all’Adriatico, sulla scia delle grandi maratone fluviali internazionali.
Non solo sport: sabato sera l’Accademia d’arte circense di Verona, unica in Europa, ospiterà la cerimonia di consegna dei riconoscimenti a figure di spicco della canoa, con spettacolo finale degli allievi tra acrobazie, equilibrismo e giocoleria.
L’evento, organizzato dal Canoa Club Verona con il supporto del Canoa Club Legnago (affiliato UISP) e di decine di volontari, è promosso con una campagna capillare che coinvolge media, social, radio e tv. Accanto alla dimensione sportiva, l’Adigemarathon coltiva anche collaborazioni culturali e sociali con realtà come la Cooperativa sociale Filo Continuo Onlus, la Fondazione Museo Fioroni e l’Ecomuseo Aquae Planae.
Iscrizioni aperte sul sito ufficiale adigemarathon.eu.