
La squadra di Fabregas torna al successo dopo due pareggi consecutivi grazie alle reti di Kempf e di uno straordinario Nico Paz, autore di gol e assist. La Juventus di Tudor cade per la prima volta in campionato e ora vede avvicinarsi sfide delicate contro Real Madrid e Lazio.
Colpo grosso del Como, che al Sinigaglia supera la Juventus 2-0 infliggendo ai bianconeri la prima sconfitta stagionale in campionato. A decidere la sfida le reti di Kempf e di un superlativo Nico Paz, autore anche dell’assist per il vantaggio lariano.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Il match si apre con una protesta dei tifosi di casa, rimasti in silenzio per i primi 15 minuti in segno di contrarietà alla decisione di disputare Milan-Como a Perth. Ma in campo i lariani partono subito forte: dopo appena 4 minuti Kempf sblocca di testa su cross di Paz.
La Juventus prova a reagire con Locatelli, Conceicao e Yildiz, ma trova sempre attenta la difesa del Como e un ottimo Butez tra i pali. Al 29’ ci prova anche Morata con il classico sinistro a giro, ma è Di Gregorio a dire di no. Nel finale di tempo la Juve sfiora il pari con David, ma la rete viene annullata per fuorigioco di Koopmeiners.
Nella ripresa il Como resta pericoloso: Vojvoda e Caqueret sfiorano il raddoppio, mentre i bianconeri faticano a rendersi concreti sotto porta. Al 79’ il capolavoro che chiude il match: Nico Paz salta Cambiaso e, rientrando sul sinistro, lascia partire un tiro imparabile per Di Gregorio.
Nel finale il Como sfiora addirittura il tris con Douvikas, ancora imbeccato da Paz, ma il risultato non cambia. I lariani di Fabregas (oggi squalificato) salgono a quota 12 punti, agganciando proprio la Juventus di Tudor, a secco di vittorie da oltre un mese.
Momento complicato per i bianconeri, attesi da due sfide ad alta tensione: la Champions contro il Real Madrid e il campionato contro la Lazio.