
Per la prima volta la rassegna tricolore diventa un International Event: oltre ai 38 azzurri anche 17 atleti da Austria, Norvegia e Slovenia. In gara i big del team Italia, da Nadia Bredice a Fiamma Cocchi.
Cresce l’attesa per il Campionato Italiano Para Climbing 2025, in programma sabato 6 e domenica 7 settembre al rinnovato Centro Tecnico Federale di Arco di Trento, che per la prima volta nella sua storia si trasforma in un International Para Climbing Event.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
In gara ci saranno 55 atleti, di cui 38 italiani e 17 provenienti da tre squadre nazionali estere (4 dalla Norvegia, 5 dalla Slovenia e 8 dall’Austria). Un’apertura che riflette il crescente successo del para climbing, entrato ufficialmente nel programma dei Giochi Paralimpici di Los Angeles 2028.
I protagonisti azzurri
Il campionato assegnerà i titoli italiani in 9 classi di disabilità, ma sarà anche un banco di prova cruciale in vista dei prossimi impegni internazionali. In pedana saliranno alcuni dei nomi di punta del team azzurro:
Nadia Bredice con la guida blind Sonia Cipriani (oro in Coppa del Mondo a Salt Lake City e Innsbruck),
Lucia Capovilla, argento nelle stesse tappe di Coppa,
David Kammerer, vicecampione europeo,
Elisa Martin, Chiara Cavina e Tommaso Mazzotti, tutti bronzo agli Europei,
Fiamma Cocchi, argento in Coppa del Mondo a Innsbruck e vicecampionessa europea.
Per la Nazionale sarà anche un test utile per valutare eventuali integrazioni in vista della Coppa del Mondo di Laval e del prossimo Campionato del Mondo.
Una sede simbolo del para climbing
Arco conferma il suo ruolo di capitale mondiale dell’arrampicata paraclimb: già sede dei primi Campionati del Mondo IFSC nel 2011, ha ospitato sei edizioni di Coppa del Mondo tra il 2012 e il 2019 e due Mondiali Giovanili. Nel 2026 tornerà a ospitare la rassegna iridata Under.
Il presidente FASI Davide Battistella ha sottolineato: “Siamo orgogliosi che questa edizione diventi internazionale e di ospitarla nel nostro fiore all’occhiello, il Centro Tecnico Federale rinnovato. La presenza del Ministro Locatelli testimonia l’importanza di un evento che guarda già a Los Angeles 2028”.
Programma
Sabato 6 settembre: qualifiche dalle 13:00 alle 17:00.
Domenica 7 settembre: finali blind dalle 16:00, a seguire tutte le altre finali.
Lunedì 8 settembre: raduno della selezione nazionale Para Climbing.
Un fine settimana che promette spettacolo, inclusione e sport di alto livello, con gli azzurri pronti a difendere il titolo tricolore e a misurarsi con avversari internazionali in un clima da grande evento.