
Gli Europei maschili del volley torneranno nel nostro Paese per la seconda volta consecutiva: azzurri in campo il 10 settembre sotto il cielo partenopeo, poi Modena, Torino e Milano per ottavi, quarti e finali.
L’Italia sarà di nuovo il cuore del volley continentale. La CEV ha ufficializzato le sedi degli Europei Maschili 2026: Napoli, Modena, Torino e Milano. Quattro città simbolo che accompagneranno il cammino degli azzurri di De Giorgi e Simone Giannelli verso un sogno chiamato Los Angeles 2028, visto che la nazionale campione d’Europa strapperà il pass diretto per i Giochi olimpici.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Si parte il 10 settembre 2026 con un evento senza precedenti: Piazza del Plebiscito trasformata in un’arena a cielo aperto per ospitare la gara inaugurale della Pool A, quella dell’Italia. Poi il girone proseguirà al PalaPanini di Modena, culla storica del volley tricolore. Gli ottavi e i quarti saranno divisi tra il Palavela di Torino e Varna (Bulgaria), mentre le semifinali e la finale andranno in scena nella futuristica Arena Santa Giulia di Milano, nuovo gioiello che farà il suo debutto internazionale.
Il presidente Fipav Giuseppe Manfredi ha parlato di “un’altra grande occasione per mostrare al mondo l’affidabilità e la passione dell’Italia”, mentre il numero uno della CEV Roko Sikirić ha definito le quattro città ospitanti “iconiche e perfette per rendere EuroVolley 2026 un’esperienza indimenticabile”.
Il sorteggio delle pool è fissato per il 4 ottobre 2025 al Castello Svevo di Bari, altro luogo simbolo della pallavolo italiana.