In Evidenza

Scherma, a Legnano il via alla Coppa del Mondo di spada femminile. Santuccio: “Sensazioni positive”

Alberta Santuccio
Alberta Santuccio - Foto LiveMedia/Matteo Arnoul

Con le emozioni dei Mondiali di Milano ancora impresse nella memoria, la squadra azzurra di spada femminile è pronta a ‘giocare’ di nuovo in casa, stavolta a Legnano in occasione della 43^ edizione dello storico Trofeo Carroccio, che da venerdì 10 a domenica 12 novembre darà il via alla nuova stagione di Coppa del Mondo 2023/2024. Un ritorno alle gare speciale per l’argento iridato, Alberta Santuccio che pochi giorni fa si è laureata col massimo dei voti in “Scienze e tecniche psicologiche”: “È stata un’emozione diversa rispetto a quelle che provo in pedana, il 110 e lode mi ha commosso, anche perché nella mia tesi mi sono occupata del burnout nei contesti sportivi, e sono davvero felice d’aver concluso questo percorso a cui ne seguirà un altro con l’obiettivo della laurea magistrale”, racconta ai media della Federscherma la spadista vicecampionessa del mondo. Intanto, adesso, nel mirino c’è il pass per Parigi: “Abbiamo terminato la scorsa stagione in casa e ripartiamo in casa. Spero che Legnano ci regali le stesse gioie di Milano e che, proprio come accaduto ai Mondiali, il pubblico sia caloroso e ci sostenga per ottenere il massimo risultato possibile. Le sensazioni sono molto positive, vogliamo mettere in tasca punti importanti che ci diano tranquillità in vista della Qualifica Olimpica”, conclude Santuccio. Ambiziosa e carica anche la due volte campionessa del mondo Rossella Fiamingo: “Non vedo l’ora di tornare a gareggiare in casa. La stagione inizia a Legnano, sarà la prima gara dell’anno, di Qualifica Olimpica, ed è bellissimo ricominciare subito a tirare davanti al nostro pubblico dopo le emozioni vissute al Mondiale di Milano. Io e le mie compagne ci siamo preparate al meglio e speriamo di regalare grandi soddisfazioni all’Italia, sulle nostre pedane, tanto nella competizione Individuale quanto in quella a Squadre che vale tantissimo per l’obiettivo Parigi 2024”.

Si parte venerdì con le fasi preliminari di qualificazione al tabellone principale della gara individuale che andrà in scena sabato. Per il ranking sono già certe di un posto tra le migliori 64 Alberta Santuccio, Mara Navarria (a sua volta bronzo mondiale in carica) e Rossella Fiamingo, mentre cominceranno il loro percorso dalla prima giornata Federica Isola, Giulia Rizzi, Alessandra Bozza, Beatrice Cagnin, Alice Clerici, Nicol Foietta, Sara Maria Kowalczyk, Roberta Marzani, Gaia Traditi, Gaia Caforio, Anita Corradino, Eleonora De Marchi, Elena Ferracuti, Carola Maccagno, Lucrezia Paulis, Alessia Pizzini e Vittoria Siletti. Domenica spazio alla competizione a Squadre, che vedrà in pedana il quartetto azzurro Fiamingo-Navarria-Santuccio-Isola. Le spadiste azzurre del CT Dario Chiadò, dopo aver chiuso con l’argento a Squadre al Mondiale di Milano la scorsa stagione, cercano nuove risposte incoraggianti con la spinta del pubblico.

SportFace