
Rugby Italia Femminile - Foto Duilio Della Libera/IPA Sport
Ultima gara iridata per le Azzurre di Roselli a Northampton: largo alle giovani e spazio a chi ha giocato meno. Tra le brasiliane rientra Kochhann, mentre Silva è la stella da tenere d’occhio.
Ultimo atto della Rugby World Cup 2025 per l’Italia femminile, che oggi alle 15 italiane affronta il Brasile al Franklin’s Gardens di Northampton. Per le Azzurre di Fabio Roselli è l’occasione di dare spazio a chi finora ha visto meno il campo e guardare già al futuro.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Dal primo minuto esordio assoluto in un Mondiale per Giada Corradini e Alessandra Frangipani, con altre tre possibili debuttanti pronte a subentrare: Alessia Pilani, Laura Gurioli e Gaia Buso. Confermate tra le titolari la capitana Elisa Giordano e Francesca Sgorbini, chiamate a garantire solidità in terza linea.
Dietro, fari puntati su Alia Bitonci, alla prima da titolare in Coppa del Mondo: la sua rapidità sarà chiave per imprimere ritmo alla manovra. Ai lati agiranno Francesca Granzotto e Aura Muzzo, con Ostuni Minuzzi confermata estremo.
Il Brasile, reduce dalla spettacolare meta realizzata da Bianca Silva contro la Francia, cambia 11 giocatrici rispetto alla partita precedente. Confermata in apertura la veterana Raquel Kochhann, che insieme ad Aline Mayumi formerà una coppia di mediane insidiosa anche nei piazzati.
Le chiavi della sfida
Per l’Italia sarà fondamentale ritrovare consistenza nelle fasi statiche dopo le difficoltà contro il Sudafrica. Roselli punta sulla solidità di Maris, Vecchini e Seye in prima linea e sulla capacità aerea di Fedrighi, Frangipani e Locatelli in rimessa laterale. Il turnover, però, è anche un investimento sul futuro, con Corradini e Mannini inedita coppia di centri da testare ad alti livelli.
Le formazioni
Italia: Ostuni Minuzzi; Muzzo, Corradini, Mannini, Granzotto; Madia, Bitonci; Giordano (c), Locatelli, Sgorbini; Frangipani, Fedrighi; Seye, Vecchini, Maris.
A disp.: Gurioli, Turani, Pilani, Veronese, Ranuccini, Stefan, Stevanin, Buso.
Brasile: Tenório; Barth, Fioravanti, Nicolau, Silva; Kochhann, Mayumi; Ísis Carvalho, L. Carvalho, Henwood; Dakar, Coimbra (c); P. Santos, Leni, Barros.
A disp.: Saccomanno, Prioste, Mamede, Cruz, Santana, Medeiros, L. Silva, Santini.