
Rugby Italia Femminile - Foto Duilio Della Libera/IPA Sport
Alle 16.30 al Community Stadium di York la sfida decisiva per i quarti di RWC 2025. L’Italia del rugby non ha mai perso con le Springbok Women, ma serviranno nervi saldi e possesso di qualità
Dopo il debutto con la Francia, l’Italia femminile del rugby è pronta al crocevia che può valere una stagione. Domani, domenica 31 agosto (ore 16.30 italiane, diretta Rai Sport e Rai Play), le Azzurre affronteranno il Sudafrica al Community Stadium di York in una vera e propria partita da dentro o fuori: vincere significherebbe restare in corsa per i quarti di finale, mentre un ko spalancherebbe alle Springbok Women le porte della storia, con la prima qualificazione della loro storia alla fase a eliminazione diretta.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
La squadra di Giovanni Roselli parte favorita, forte di un bilancio immacolato contro le sudafricane, ma dovrà gestire la pressione e capitalizzare il buon lavoro difensivo visto contro la Francia nonostante il pesante 24-0. Le Azzurre si affidano alla solidità del pacchetto e al carisma della capitana Elisa Giordano, per cancellare lo zero all’attacco e confermare la crescita mostrata nell’ultimo anno, tra Sei Nazioni e test match.
Il Sudafrica, dal canto suo, arriva con fiducia dopo il travolgente 66-6 al Brasile: un gruppo in netta ascesa, che vede nella sfida all’Italia il match “più importante della storia del rugby femminile sudafricano”, come dichiarato dalla terza linea Catha Jacobs.
Arbitra l’australiana Ella Goldsmith, assistita da Precious Pazani (Zimbabwe) e Maria Heitor (Portogallo). Al TMO lo scozzese Andrew McMenemy, al bunker l’irlandese Ian Tempest.
Le formazioni
Italia: Ostuni Minuzzi; Muzzo, Sillari, Rigoni, D’Incà; Stevanin, Stefan; Giordano (C), Veronese, Sgorbini; Duca, Tounesi; Seye, Vecchini, Turani. A disposizione: Gurioli, Stecca, Maris, Fedrighi, Ranuccini, Bitonci, Mannini, Granzotto.
Sudafrica: Roos; Dolf, Mpupha, Qawe, Malinga; Janse van Rensburg, Tose; Hele, Mcatshulwa, Solontsi; Lochner, Booi (C); Latsha (VC), Gwala, Charlie. A disposizione: Gunter, Ngxingolo, Mdliki, Ubisi, Makua, Jacobs, Webb, Ngwevu.