
Il 32enne varesino conquista la prima edizione del campionato iridato a Druskininkai, portando l’Italia sul gradino più alto del podio davanti a Gran Bretagna e Francia.
Druskininkai (Lituania), 23 agosto 2025 – L’Italia scrive la storia del pentathlon moderno con Irbin Augusto Vicco, che ha vinto la prima edizione dei Para Tetrathlon World Championships. Un trionfo che segna un passaggio epocale per gli Uipm Para Sports, nuova frontiera di uno sport sempre più inclusivo e accessibile.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Il 32enne di Varese, tesserato Asd Futura Pm e già atleta Fispes nel salto in lungo per Polha Varese, ha dominato una gara intensa: prima gli ostacoli, poi il nuoto e infine il decisivo laser run, dove ha piazzato l’allungo vincente. Sul podio con lui il britannico Chris Harriss e il francese Yoan Argiolas.
Accompagnato dal tecnico pesarese Raffaele Secchi e supportato dal team azzurro presente in Lituania per i Mondiali Under 19, Vicco ha mostrato grinta e determinazione fino alla fine.
Le parole di Vicco
“Felice e soddisfatto, sto ancora metabolizzando queste giornate – ha raccontato Vicco –. All’inizio non avevo compreso bene la portata di questa opportunità, poi ho visto qualche video della gara a ostacoli e me ne sono innamorato. È stata una sfida bellissima”.
Entusiasta anche Adriana Fabbri, responsabile del settore parapentathlon della Federazione Italiana Pentathlon Moderno e membro della Commissione Para Pentathlon dell’Uipm:
“Irbin è un esempio di umiltà e coraggio. Ha accettato la sfida e ha scritto una pagina storica per questo sport. Ora guardiamo già ai prossimi appuntamenti: gli Europei di Para Laser Run a novembre in Turchia e i Mondiali di Para Biathle e Para Triathle in Sudafrica a dicembre”.
Con il titolo mondiale di Vicco, l’Italia conferma la sua capacità di essere protagonista anche nelle nuove discipline inclusive, aprendo prospettive importanti per il futuro del movimento paralimpico.