
In Lituania debutta il nuovo format: in gara anche Giorgio Malan, bronzo olimpico a Parigi 2024
Scatta domani a Kaunas, in Lituania, l’edizione 2025 dei Mondiali di pentathlon moderno, la prima con la nuova disciplina a ostacoli e il format rinnovato della scherma. L’Italia si presenta con sette atleti reduci dal raduno di Bath e pronti a misurarsi con i migliori del mondo.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
La squadra azzurra sarà composta da Aurora Tognetti (Carabinieri), Maria Beatrice Mercuri (Fiamme Oro), Alice Rinaudo (Fiamme Oro), Valentina Martinescu (Junior Asti), Giorgio Malan (Fiamme Azzurre), Matteo Bovenzi (Aeronautica Militare) e Roberto Micheli (Fiamme Oro).
Grande attesa per Malan, bronzo olimpico a Parigi 2024 e vincitore quest’anno della terza tappa di Coppa del Mondo. Tra gli avversari più accreditati ci sono l’egiziano Moutaz Mohamed, l’ungherese Mihaly Koleszar, il francese Ugo Fleurot, il ceco Matej Lukes e il veterano Valentin Belaud.
Al femminile i riflettori sono puntati sulla 14enne egiziana Farida Khalil, già campionessa mondiale Under 17, 19 e Juniores, e sulla francese Rebecca Castaudi, oro europeo in carica. Assente invece l’ungherese Michelle Gulyas, campionessa olimpica, ferma ai box per infortunio.
Il debutto sarà domani mattina alle 8.30 italiane con le qualificazioni maschili (scherma, ostacoli, nuoto e laser run), mentre le donne entreranno in gara mercoledì. Gli azzurri sono accompagnati dal direttore tecnico Giancarlo Duranti, che alla vigilia ha sottolineato come l’Italia arrivi all’appuntamento “con la coscienza a posto, pronta ad affrontare l’ultimo impegno con serenità e fiducia”.
Lo staff azzurro a Kaunas comprende anche la team leader Maria Elena Panetti, i tecnici Umberto Mazzini, Gabriele Macioce, Gianluca Montecchia, Nicola Benedetti e Veaceslav Ansacov, il medico Salvatore Gagliardo, lo psicologo Nicolò Starnai e il fisioterapista Domenico Porreca.