
Thomas Ceccon - Foto Giorgio Scala e Andrea Masini / DBM
Il campione olimpico azzurro firma una prestazione straordinaria nella seconda tappa della Coppa del Mondo in vasca corta, chiudendo a soli 33 centesimi dal primato nazionale di Lorenzo Mora. Buoni piazzamenti anche per Sara Curtis e Simone Stefani.
Serata di grande nuoto per l’Italia a Westmont, in Illinois, sede della seconda tappa della World Cup 2025 in vasca corta. Protagonista assoluto Thomas Ceccon, che nei 200 dorso ha sfiorato il record italiano fermandosi a un passo dal tempo di Lorenzo Mora (1’48”43).
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
L’azzurro, oro olimpico e primatista mondiale dei 100 in lunga, ha nuotato in 1’48”76, abbassando di oltre due secondi il personale del mattino (1’51”21) e migliorando nettamente il precedente limite fissato nel 2022. Davanti a lui solo il campione olimpico Hubert Kos, vincitore in 1’47”51, mentre sul terzo gradino del podio è salito lo statunitense Alexandre Desangles (1’51”17).
Ceccon ha poi chiuso al quinto posto i 100 misti con 51”35, gara vinta da Shaine Casas (Usa, 50”45), davanti allo svizzero Noè Ponti e ancora a Kos. Per il 24enne di Schio un’altra prova di carattere che lo conferma tra i migliori interpreti della stagione in corta.
In campo femminile rientro positivo per Sara Curtis, quinta nei 50 dorso in 26”27, dopo aver nuotato 26”33 in batteria. La gara è stata vinta dall’australiana Kaylee McKeown in 25”63, seguita da Gretchen Walsh e Mollie O’Callaghan.
Ottimo segnale anche da Simone Stefani, quinto nei 100 farfalla con 50”08. La vittoria è andata a Noè Ponti (48”47), davanti a un parterre di altissimo livello.
Classifica generale e prize money
Al termine della giornata, Kos guida la classifica maschile con 92.8 punti, mentre Ceccon è settimo con 72.2. Tra le donne, comando per Walsh (96.2), davanti a Kate Douglass e O’Callaghan. In palio per il circuito complessivo 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10mila USD per record del mondo e vittorie di tappa consecutive.
Gli azzurri in gara
Oltre a Ceccon, a Westmont sono impegnati Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Ludovico Blu Art Viberti, Federico Burdisso, Lorenzo Mora, Alberto Razzetti, Simone Stefani e Sara Curtis, seguiti dal tecnico Alberto Burlina e dallo staff federale.