
L’Italia vola al quinto posto del medagliere a Otopeni. Oggi in vasca Zironi, Della Giustina ed Embriaco a caccia di nuove finali.
Otopeni (Romania), 23 agosto 2025 – È stata una giornata da incorniciare per l’Italnuoto juniores ai Mondiali in corso all’Aquatic Complex di Otopeni. L’Italia ha conquistato tre medaglie pesantissime, salendo al quinto posto del medagliere complessivo (2 ori, 1 argento, 4 bronzi).
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Il grande protagonista è stato Daniele Del Signore, 18enne di Genzano di Roma (CC Aniene, Fiamme Gialle), che ha compiuto un’impresa da sogno nei 50 dorso. Con un tempo straordinario di 24’’91, nuovo record italiano juniores, l’azzurro ha vinto l’oro ex aequo con il russo Georgii Iakovlev. “È una gioia incredibile – ha detto Del Signore –. Puntavo a scendere sotto i 25’’ ma non immaginavo di arrivare addirittura all’oro. È stata la gara perfetta”.
Spettacolare anche Carlos D’Ambrosio, che dopo l’oro nei 200 stile ha conquistato il bronzo nei 50 stile libero con una progressione bruciante negli ultimi 10 metri (22’’14). Meglio di lui soltanto l’ucraino Nikita Sheremet (21’’99) e il britannico Jacob Mills (22’’02).
Il talento vicentino si è poi superato nella staffetta 4×200 stile libero: la sua ultima frazione da 1’45’’60 ha trascinato gli azzurri al terzo posto in 7’12’’90, dietro al Giappone (7’12’’47) e agli Atleti Neutrali (7’10’’39). Con lui, bravissimi anche Gabriele Valente (1’49’’27), Alberto Ferrazza (1’48’’74) e Andrea Zanin (1’49’’29).
In semifinale si è fermata invece Chiara Lamanna (CC Aniene), decima nei 50 dorso in 28’’45, a soli 21 centesimi dall’accesso in finale.
Oggi il nuovo programma
La spedizione azzurra guarda già a questa giornata, che promette altre emozioni: in acqua Lucrezia Zironi (K1 500), Olympia Della Giustina (C1 500) e la giovanissima Amanda Embriaco (KL3 200), tutte attese dalle finali. Nel pomeriggio spazio anche a Andrea Schera (K1 1000, finale B).
Gli Europei juniores confermano il valore della nuova generazione del nuoto italiano: talento, coraggio e medaglie per un gruppo che continua a stupire.