
Sofia Raffaeli - Foto Danilo Vigo / IPA Sport / IPA
L’azzurra chiude terza dietro Varfolomeev e Nikolova. Un’altra conferma per la marchigiana, già oro mondiale, argento iridato e bronzo olimpico. Tara Dragas 13ª alla sua prima finale mondiale.
Rio de Janeiro, 23 agosto 2025 – Ancora un podio mondiale per Sofia Raffaeli. La ginnasta marchigiana ha conquistato la medaglia di bronzo nell’All Around ai Campionati del mondo di ginnastica ritmica in corso a Rio de Janeiro. Con il punteggio complessivo di 117.950 (cerchio 30.550, palla 29.100, clavette 29.000, nastro 29.300), l’azzurra ha chiuso alle spalle della tedesca Darja Varfolomeev, campionessa in carica e oro con 121.900 punti, e della bulgara Stiliana Nikolova, argento a quota 119.300.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Raffaeli, vicecampionessa del mondo nel 2023 e bronzo olimpico a Parigi 2024, ha aperto con uno spettacolare esercizio al cerchio – miglior punteggio assoluto della specialità – per poi difendere con carattere la posizione sul podio, nonostante qualche incertezza nelle prove successive. La sua continuità negli ultimi anni la consacra come una delle grandi protagoniste della ritmica mondiale: dal titolo iridato di Sofia 2022 all’argento di Valencia 2023, fino al bronzo olimpico dello scorso anno e a quello mondiale di oggi.
Le parole di Sofia Raffaeli
“Sono molto soddisfatta di questa finale – ha detto Raffaeli –. Vado fiera di questa medaglia, che dedico alla mia famiglia, alla Ginnastica Fabriano, alla Federazione e alle Fiamme Oro che mi hanno sempre sostenuto. Senza di loro non sarebbe stato possibile”.
Alle sue spalle, ai piedi del podio, l’ucraina Taisiia Onofriichuk (117.400).

Buon debutto in una finale mondiale per l’altra italiana in gara, Tara Dragas: la 18enne friulana ha chiuso al 13° posto con 109.850 punti, firmando il miglior risultato della sua giovane carriera.
Il risultato di Rio conferma la scelta della Federazione Ginnastica d’Italia di puntare ancora su Raffaeli come leader del movimento, dopo il quarto posto europeo di Tallinn: in due mesi l’azzurra ha conquistato la Coppa del Mondo di Milano e ora un altro podio iridato.