
Nadia Battocletti - Foto Pagliaricci/CONI
Saranno 90 gli italiani in gara dal 13 al 21 settembre: attesi Tamberi, Jacobs, Battocletti, Furlani, Diaz e Palmisano. La Torre: “Un gruppo senza precedenti, pronti a scrivere la storia”
L’atletica italiana è pronta a presentarsi con la squadra più numerosa di sempre ai Campionati Mondiali, in programma a Tokyo dal 13 al 21 settembre. Sono 90 i convocati ufficializzati dal direttore tecnico Antonio La Torre: 44 uomini e 46 donne, mai così tanti nella storia azzurra. Il precedente record risaliva a Budapest 2023, quando furono 78.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Un team che unisce campioni affermati e giovani promesse, con l’obiettivo dichiarato di confermarsi tra le nazioni protagoniste dopo i successi delle ultime stagioni.
I big in gara
Tra le stelle attese in Giappone ci sono le medaglie olimpiche di Parigi: Nadia Battocletti (argento nei 10.000 e al via anche nei 5000), Mattia Furlani (bronzo nel lungo) e Andy Diaz (bronzo nel triplo, oro europeo indoor). Iscritto anche il campione del mondo in carica Gianmarco Tamberi, che scioglierà nei prossimi giorni le riserve sulla sua partecipazione dopo alcuni test fisici.

Ci saranno inoltre Marcell Jacobs (100 e 4×100), Filippo Tortu, Lorenzo Patta e Fausto Desalu (staffetta 4×100), e Antonella Palmisano, bronzo iridato a Budapest e già oro olimpico nella 20 km di marcia.
Con loro anche il vicecampione mondiale del peso Leonardo Fabbri, la campionessa europea del lungo Larissa Iapichino, il primatista della maratona Yeman Crippa, oltre a Lorenzo Simonelli (110hs), Sara Fantini (martello), Ayomide Folorunso (400hs) e la sprinter Zaynab Dosso, oro europeo nei 60 indoor e attesa nei 100 e nella staffetta veloce.

Giovani e debutti
Accanto ai big, spazio ai giovani emergenti come Matteo Sioli (alto), Simone Bertelli (asta), Alexandrina Mihai (marcia), Erika Saraceni (triplo) e Alice Pagliarini (4×100). Per quattro azzurri sarà la prima volta assoluta in maglia della Nazionale maggiore: Asia Tavernini (alto), Andrea Bernardi e Amanda Obijiaku (4×100), Zoe Tessarolo (4×400).
Assente invece, per infortunio, la maratoneta Giovanna Epis, uno dei punti di riferimento del settore resistenza.
La voce della FIDAL
«È la squadra italiana più numerosa di sempre ai Mondiali e questo è già un dato che fotografa bene il nostro momento – ha commentato il presidente FIDAL Stefano Mei –. Tamberi ha chiesto qualche giorno in più per valutare la condizione, ma la sua volontà di esserci è forte. Ci presentiamo a Tokyo con ambizioni concrete e con la consapevolezza di avere un gruppo che sa competere al massimo livello».
La sfida di Tokyo
I Mondiali giapponesi saranno una tappa chiave sulla strada verso le Olimpiadi di Los Angeles 2028. Dopo le sei medaglie conquistate a Budapest 2023, l’Italia punta a confermarsi tra le prime dieci nazioni del medagliere.
Con campioni affermati e nuovi talenti pronti a sorprendere, Tokyo rappresenta una nuova occasione per scrivere la storia dell’atletica azzurra.