
Domenica 19 ottobre la città lombarda ospiterà i Campionati italiani di mezza maratona sui 21,097 km: tra gli uomini occhi puntati su Neka Crippa, Ouhda e Mondazzi, mentre tra le donne spiccano Reina, Arnaudo e Bottarelli in una starting list ricca di azzurri e atlete internazionali.
Cremona si prepara a vivere una giornata di grande atletica con la 24ª Half Marathon che assegnerà i Campionati italiani di mezza maratona 2025. Domenica 19 ottobre saranno in palio sei titoli nazionali (assoluti, promesse e juniores, maschile e femminile) sulla distanza classica dei 21,097 chilometri.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Gara maschile
Tra i favoriti spicca Nekagenet Crippa (Esercito), già due volte campione italiano della specialità e argento lo scorso anno, che deciderà la partecipazione alla vigilia dopo il rientro a Lugano con 1h04:43. A contendergli il titolo ci saranno Ahmed Ouhda (Esercito), autore di 1h02:58 a Lovanio e reduce dalla maratona di Berlino chiusa in 2h10:39, e Alberto Mondazzi (Atl. Casone Noceto), in crescita dopo il personale di 1h02:36 stabilito a Copenhagen.
Altri nomi da seguire sono Badr Jaafari e Luca Alfieri (Atl. Casone Noceto), René Cunéaz e Michele Fontana (Gp Parco Alpi Apuane), oltre a Luca Ursano e Stefano Massimi. Non mancheranno atleti stranieri di livello come il keniano Moses Cheruiyot, capace di 1h00:29 quest’anno, grande favorito per il successo assoluto.
Gara femminile
Al femminile riflettori puntati su Nicole Reina (Cus Pro Patria Milano), argento lo scorso anno e recente protagonista alla Stramilano con 1h12:35. Con lei in prima fila anche Anna Arnaudo (Battaglio Cus Torino), campionessa italiana 2023 con un primato personale di 1h11:39, e Sara Bottarelli (Freezone), in grande forma con il 1h12:27 corso a Trento.
Occhio anche a Marika Accorsi e Giulia Vettor (Cus Parma), entrambe sotto l’1h15 nelle ultime uscite. In gara con il pettorale numero uno l’eritrea Rahel Daniel, quinta nei 10.000 ai Mondiali di Eugene 2022. Presenti inoltre la burundese Elvanie Nimbona, la ruandese Clementine Mukandanga e la keniana Shalyne Lagat.
Il percorso e la storia
È la terza volta che Cremona assegna i titoli tricolori, dopo le edizioni del 2011 (record italiano di Nadia Ejjafini) e del 2013. La partenza sarà alle 8:50 per le donne e alle 9:40 per gli uomini da Corso Vittorio Emanuele II, con arrivo in Piazza del Comune davanti al Duomo e al Torrazzo, nell’evento organizzato dai Cremona Runners.