Running

Running, 100km del Passatore: il 25/26 maggio si corre la 49esima edizione

Giorgio Calcaterra alla 100 km del Passatore

Dopo lo stop forzato nel 2023 a causa dell’alluvione che ha devastato tante zone dell’Emilia-Romagna, sabato 25 maggio torna in scena la 100km del Passatore, giunta quest’anno alla sua 49esima edizione. Lo start ufficiale è previsto alle 15.00 nello splendido scenario di Piazza del Duomo a Firenze, mentre l’arrivo sarà situato come da tradizione a Piazza del Popolo, nel cuore di Faenza. La gara sarà valevole come prova unica di Campionato Italiano.

IL PERCORSO – La 100km del Passatore è considerata una delle gare di ultramaratona più famose del mondo, anche in virtù delle difficoltà legate al percorso. Un tracciato di gara mai banale, che da Firenze porta immediatamente i concorrenti in direzione Fiesole e di qui in ascesa fino a Vetta le Croci e poi in discesa fino al check point di Borgo San Lorenzo, situato a circa 1/3 di gara. A questo punto i podisti si troveranno ad affrontare uno dei tratti più duri della gara, ovvero la lunga salita fino al Passo della Colla, situato al km 48. La successiva discesa verso Marradi condurrà i runners nella seconda metà di gara, solo apparentemente più facile, fino agli ultimi 12km pianeggianti che dal check point di Brisighella condurranno la carovana dei runner al traguardo di Faenza.

TOP RUNNERS – In attesa di qualche sorpresa dell’ultimo secondo, nella gara maschile i riflettori saranno certamente puntati su Marco Menegardi. Il mantovano, già due volte vincitore della gara, non è al meglio a causa di un infortunio che l’ha costretto a qualche settimana di stop, ma resta uno dei favoriti d’obbligo. Si giocherà le sue chances anche il veneto Massimo Giacopuzzi, secondo sul traguardo di Faenza nel 2022, dietro l’imprendibile britannico Lee Grantham. Tanti gli altri nomi illustri presenti: dal bolognese Filippo Bovanini all’azzurro della 24h Marco Visintini, all’emergente romagnolo Federico Camprincoli fino alla nutrita pattuglia degli atleti di Faenza, guidati dall’azzurro Gabriele Turroni e da altri podisti di spicco come Christian Reali e Luigi Pecora.

In campo femminile, assente al momento la vincitrice del 2022 Eleonora Corradini, i favori del pronostico sembrano distribuiti tra la riminese Federica Moroni, che lo scorso febbraio a Porto Recanati ha ottenuto il record italiano sulla distanza e l’altra azzurra della 100km, ovvero la marchigiana Silvia Luna. Da non sottovalutare inoltre la presenza della campionessa italiana in carica, Ilaria Bergaglio, anch’ella nel giro della nazionale e particolarmente a suo agio nei percorsi collinari. Curiosità infine anche per le prove di Serena Natolini, atleta capace di correre la 100km in meno di 8h e della pugliese Teresa Lelario, che dopo un biennio caratterizzato da qualche infortunio, pare aver ritrovato negli ultimi mesi un giro di gamba molto interessante

GIORGIO CALCATERRA – E’ notizia dei giorni scorsi la presenza all’evento di Giorgio Calcaterra. L’atleta romano, vincitore della gara per 12 edizioni consecutive, prende il posto come direttore di gara di Pirì, al secolo Pietro Crementi, storico organizzatore della manifestazione, scomparso a fine 2021.

SportFace