
Lorenzo Sonego - Foto Bildbyran / IPA
Il torinese si arrende al super tie-break dopo oltre quattro ore. Ok anche Tsitsipas e Auger-Aliassime, soffre ma passa Gauff. Bene Osaka al debutto
Delusione per Lorenzo Sonego agli Us Open 2025. L’azzurro si ferma subito al primo turno, battuto dopo una maratona di quattro ore e 21 minuti dalla wild card australiana Tristan Schoolkate, numero 96 del ranking Atp. Il torinese, avanti due set a uno dopo un ottimo recupero, ha ceduto 6-3 7-6(8) 1-6 1-6 7-6(6), pagando un super tie-break che ha premiato il 24enne di Perth, capace di alzare il livello nei momenti decisivi.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Amaro il rammarico per Sonego, avanti di un break nel set finale (3-2), ma incapace di chiudere. Per lui resta un 2025 comunque positivo negli Slam, con i quarti a Melbourne e gli ottavi a Wimbledon, ma New York si conferma stadio ostico: mai oltre il secondo turno in carriera.
Gli altri match
Negli altri match maschili di giornata, Alexander Zverev ha superato in tre set il cileno Alejandro Tabilo (6-2 7-6 6-4), conquistando il secondo turno contro Jacob Fearnley. Successo netto anche per Tommy Paul, 14ª testa di serie, che ha liquidato il danese Elmer Moller 6-3 6-3 6-1, guadagnandosi la sfida con Nuno Borges. Bene Alex de Minaur: l’australiano, numero 8 del seeding, ha vinto il derby contro Christopher O’Connell (6-3 6-4 6-4) e affronterà al prossimo turno Shintaro Mochizuki.
Vittoria in rimonta per Stefanos Tsitsipas, che dopo un avvio difficile ha battuto il francese Alexandre Muller 4-6 6-0 6-1 7-6(5), guadagnandosi la sfida con Daniel Altmaier. Sofferta ma positiva l’affermazione di Felix Auger-Aliassime: il canadese ha piegato in tre ore di battaglia il britannico Billy Harris.

In campo femminile, giornata intensa per Coco Gauff. La campionessa dell’edizione 2023 ha avuto bisogno di quasi tre ore per superare Ajla Tomljanovic: 6-4 6-7(2) 7-5 il punteggio finale. Tutto più semplice per Naomi Osaka, due volte vincitrice a New York (2018 e 2020): la giapponese, testa di serie numero 23, ha regolato Greet Minnen con un doppio 6-3 6-4.