
Seconda medaglia azzurra in Corea: il quartetto di Giordan, Galvagno, Paolucci e Jacquier conquista la finale battendo i padroni di casa e la Polonia, prima della clamorosa rimonta sui cinesi. Highlights e interviste disponibili su Assalto TV e Sportface.
Giornata da ricordare per la scherma paralimpica italiana. Nella seconda giornata del Mondiale di Iksan 2025, la squadra di sciabola maschile ha conquistato la seconda medaglia per l’Italia, centrando la finale al termine di un percorso esaltante.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Il quartetto azzurro era composto dal bronzo individuale Edoardo Giordan, insieme a Mattia Galvagno, Gianmarco Paolucci e Andrea Jacquier, guidati dal CT Antongiulio Stella e dal maestro Giuseppe Costanzo.
Il percorso
Debutto senza esitazioni negli ottavi di finale, con un chiaro 45-31 inflitto ai padroni di casa della Corea. Nei quarti di finale, gli azzurri hanno proseguito con autorevolezza piegando la Polonia per 45-39.
Ma il vero capolavoro è arrivato in semifinale, contro la Cina: una sfida che resterà negli annali della scherma paralimpica. I cinesi, mai battuti prima dagli italiani in questa specialità, conducevano di otto stoccate (40-32) a inizio dell’ultima frazione. In pedana è salito Edo Giordan, che con una rimonta spettacolare ha ribaltato il match, portando l’Italia sul 44 pari prima di piazzare l’attacco del definitivo 45-44. Una rimonta da brividi che ha scatenato la gioia della delegazione azzurra e spalancato le porte della finale contro l’Ucraina.
Le parole del CT
“È stata una giornata memorabile – ha dichiarato Antongiulio Stella –. I ragazzi hanno dato tutto, dimostrando coesione, tecnica e cuore. La semifinale con la Cina è stata un capolavoro: Edo ha firmato una rimonta che rimarrà nella storia, ma è merito di tutta la squadra se siamo arrivati fin lì. Ora ci giochiamo l’oro con l’Ucraina, senza paura”.
Il contesto e la copertura
Il fuso orario tra Corea e Italia (sette ore) porta le gare a svolgersi di notte per il pubblico azzurro: le finali vanno in scena nella tarda mattinata italiana. Per i tifosi, le competizioni sono visibili in diretta streaming sul canale YouTube World Ability Sport.
Inoltre, contenuti esclusivi con interviste, highlights e approfondimenti sono disponibili sulla piattaforma OTT “Assalto – La TV della scherma” e su Sportface, che seguono passo dopo passo l’avventura della delegazione azzurra al Mondiale coreano.