
Alla Triennale di Milano il conto alla rovescia verso i Giochi invernali: obiettivo almeno 19 medaglie e premi confermati per gli atleti. “Un’Olimpiade diffusa che farà scuola”, dice Mornati.
Il conto alla rovescia è ufficialmente partito: mancano 100 giorni all’inizio delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026. Alla Triennale di Milano si è tenuto l’evento celebrativo “Road to Milano Cortina -100 giorni”, occasione per fare il punto sul percorso verso i Giochi e rilanciare le ambizioni dello sport italiano.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Il presidente del Coni, Luciano Buonfiglio, ha sottolineato l’importanza del momento: “Siamo qui a 100 giorni dalle Olimpiadi, ringrazio tutti per l’organizzazione. Oggi è come se fossimo alla Scala, dietro il sipario c’è ancora molto lavoro da fare, ma poi si apre lo spettacolo. Ci credo, so quanto impegno stanno mettendo atleti, fondazione e gruppi sportivi militari: è un lavoro che rappresenta l’intero Paese”.
Buonfiglio ha rilanciato anche l’obiettivo del medagliere: “Dalle 17 medaglie conquistate vogliamo arrivare ad almeno 19”.
Nel corso dell’evento il Coni ha confermato i premi per i medagliati: 180mila euro per l’oro, 90mila per l’argento, 60mila per il bronzo. Si tratta degli stessi riconoscimenti già assegnati dopo Parigi 2024, con la novità della possibile detassazione annunciata dal Ministero dello Sport, anche se mancano ancora i dettagli operativi.
Accanto a Buonfiglio è intervenuto anche Carlo Mornati, segretario generale del Coni e dei Comitati Olimpici Europei, che ha definito l’evento un passaggio simbolico: “Segna il cammino verso i Giochi, è il momento in cui lanciamo la nostra squadra. Milano-Cortina sarà la prima Olimpiade diffusa della storia, un modello che verrà sicuramente ripreso in futuro. Ci sentiamo protagonisti di un appuntamento unico”.
