LIVE

LIVE – Finali Serie A1 e A2 ginnastica artistica 2024: aggiornamenti in DIRETTA

Manila Esposito ginnastica artistica
Manila Esposito - Foto LiveMedia/Filippo Tomasi

La diretta testuale live delle Finali di Serie A1 e Serie A2 del Campionato Italiano “Trofeo Veggy Good” 2024 di ginnastica artistica. Ultima, decisiva giornata della Final Six del campionato italiano. A sfidarsi per il titolo nella massima serie maschile sono i campioni in carica della Virtus Ernesto Pasqualetti, Gymnastic Romagna Team e la neopromossa Spes Mestre (passata in finale come migliore seconda). Tra le donne, la Brixia Brescia delle Fate azzurre Alice D’Amato, Elisa Iorio e Angela Andreoli deve vedersela con la Ginnastica Civitavecchia di Manila Esposito (4 volte medaglia d’oro ai recenti Europei di Rimini) e la neopromossa Ginnastica Libertas Vercelli.

I Playoff di Serie A2 mettono invece in palio l’ultima promozione nella massima serie, sia in campo maschile che in campo femminile. Tra gli uomini, la sfida è tra Ginnastica Sampietrina, Roma 70 e Campania 2000 (già promosse Ginnastica Salerno e Ares), mentre tra le donne si sfidano Futuregym 2000, Ginnastica Pavese e Ginnastica Romana (già promosse Forza e Coraggio Milano e Acrobatic Fitness). Si preannuncia spettacolo: chi accederà all’atto conclusivo? L’appuntamento con le finali di Serie A2 è a partire dalle ore 10.00 di domenica 26 maggio al Palazzo Wanny di Firenze, mentre le finali di Serie A1 sono in programma dalle ore 15.40. Le finali della Serie A2 2024 di ginnastica artistica sono visibili in diretta streaming su Sportface TV, piattaforma OTT fruibile gratuitamente previa registrazione sia online che tramite APP (disponibile sugli store iOS e Android). In alternativa, potete seguire qui la diretta scritta con gli aggiornamenti più significativi dell’atto conclusivo di questa Final Six, sia della Serie A2 che della Serie A1.

COME VEDERE LE GARE DI GIORNATA IN TV

CALENDARIO FINALI SCUDETTO: DATE, ORARI E TV

GINNASTICA ARTISTICA, QUALIFICAZIONI PARIGI 2024: COME FUNZIONANO

OLIMPIADI PARIGI 2024: TUTTI GLI ITALIANI QUALIFICATI

CALENDARIO COMPLETO PARIGI 2024: IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

PER AGGIORNARE IL LIVE FARE REFRESH OPPURE CLICCARE SU F5


IL RECAP DELLE FINALI SCUDETTO DI SERIE A1

CLASSIFICA FINALE SCUDETTO FEMMINILE

  1. Ginnastica Civitavecchia 30 punti
  2. Brixia
  3. Ginnastica Libertas Vercelli

CLASSIFICA FINALE SCUDETTO MASCHILE

  1. Virtus Ernesto Pasqualetti 26 punti
  2. Gymnastic Romagna Team 24 punti
  3. Spes Mestre 22 punti

CLASSIFICA FINALE PLAYOFF SERIE A2 FEMMINILE:

  1. Futuregym 2000 – 99.200 punti PROMOSSA
  2. Ginnastica Pavese – 96.000 punti
  3. Ginnastica Romana – 81.750 punti

CLASSIFICA FINALE PLAYOFF SERIE A2 MASCHILE:

  1. Ginnastica Sampietrina – 157.000 punti PROMOSSA
  2. Campania 2000 – 152.900 punti
  3. Roma 70 – 152.050 punti

18.50 – La Brixia dunque abdica dopo 10 Scudetti consecutivi, mentre al maschile si conferma Macerata. Termina qui la nostra diretta testuale, grazie per averci seguito.

18.48 – CIVITAVECCHIA CAMPIONE D’ITALIA! Esposito conquista 14.200 al corpo libero, la Brixia Brescia non si conferma

18.47 – Macerata si conferma Campione d’Italia: 13.250 per Levantesi

18.46 – Strepitosa Esposito! Bisogna però attendere il punteggio

18.45 – Punteggione per Angela Andreoli al corpo libero: 14.000 ora tocca a Manila Esposito

18.44 – Levantesi porta a termine un buon esercizio ed esulta, ma bisogna attendere il verdetto della giuria

18.40 – Niccolò Valbucchi si rammarica per il saltone all’arrivo, ma il suo è un ottimo esercizio per la Romagna Team

18.31 – La lotta è serrata e si deciderà tutto all’ultimo turno, sia tra le donne che tra gli uomini

18.21 – Caduta per Casali, che già aveva commesso un errore in esecuzione. Arriva anche una caduta in uscita: esercizio penalizzante per la Gymnastic Romagna Team. Un gran peccato per Lorenzo, che fin qui aveva disputato una grande gara

18.17 – Buona prova alla sbarra di Stefano Patron (Spes Mestre), che termina le sue fatiche: 13.050 il punteggio

18.13 – Al femminile la Ginnastica Civitavecchia comanda la classifica con 25 punti, davanti alla Brixia (22). Più staccata la Libertas Vercelli (13 punti)

Gli uomini invece affrontano gli ultimi due trielli alla sbarra

18.00 – Niccolò Mozzato paga un’esitazione in verticale e soprattutto la caduta in uscita. Il ginnasta della Spes Mestre rimane a terra ma si rialza, anche se dolorante

17.54 – Nunzia Dercenno paga la caduta all’arrivo e il grande sbilanciamento in entrata e la Ginnastica Civitavecchia spreca l’occasione di affondare la Brixia, la lotta per il titolo continua al corpo libero

17.53 – Alla sbarra ad aggiudicarsi il primo triello è Matteo Levantesi con 14.550 punti

17.48 – Elisa Iorio in grande difficoltà alla trave: caduta in ingresso e caduta anche nel primo elemento

17.36 – Esecuzione migliore di Giulia Perotti, che prende il punto speciale, ma il punteggio più alto è di Manila Esposito ed è un punteggio stellare: 14.550

17.30 – Strepitoso anche il salto di Lorenzo Casali: triplo avvitamento da 14.800

17.14 – Salto altissimo e perfettamente stoppato di Niccolò Vannucchi (Gymnastic Romagna Team): 14.700

17.01 – Caduta all’arrivo anche per Alice D’Amato alle parallele, gran peccato

16.59 – Caduta all’atterraggio per Abad (Romagna Team), che vanifica quanto di buono fatto nel corso dell’esercizio

16.48 – Elisa Iorio (Brixia) totalizza 14.300 punti alle parallele asimmetriche, ma Manila Esposito è perfetta e ottiene 14.400

16.47 – Ottimo esercizio di Andrea Cingolani (Virtus Pasqualetti), sporcato però dal passo in uscita: 13.750 punti

16.44 – Splendida Giulia Perotti alle parallele: 14.100 per la giovanissima azzurra

16.34 – Al termine della seconda rotazione è parità assoluta tra gli uomini con tutte e tre le squadre a quota 8 punti

16.32 – Mario Macchiati (Virtus Pasqualetti) fa addirittura meglio di Mozzato: 14.300

16.29 – Esercizio pulitissimo di Giorgia Villa alle parallele asimmetriche: esecuzione fluida e uscita stoppata

16.27 – Nicolò Mozzato strabiliante al cavallo con maniglie: 14.100 per l’atleta della Spes Mestre

16.19 – Spettacolare Manila Esposito (Ginnastica Civitavecchia), che presenta lo stesso salto di Andreoli ma ottiene 13.950. 3 punti speciali dunque per la Ginnastica Civitavecchia

16.17 – Salto pulito per l’azzurra Angela Andreoli (Brixia): 13.700

16.15 – Super punteggio per Gabriele Targhetta (Spes Mestre) al cavallo con maniglie: 14.800

16.14 – Artemisia Iorfino della Libertas Vercelli completa un buon salto, anche se un po’ impreciso l’arrivo

16.07 – Filippo Castellaro strepitoso al corpo libero: 14.350 per il ginnasta della Virtus Pasqualetti, che però rimane dietro a Casali

16.05 – Splendido il salto di Alice D’Amato al volteggio, solo un passettino all’arrivo: 14.250

16.03 – Punteggio di 14.400 per Casali della Gymnastic Romagna Team

16.02 – Federici ottiene 13.000 al corpo libero, esercizio sporcato da due uscite di pedana. Ora tocca a Lorenzo Minh Casali

15.45 – Si inizia con la rotazione al corpo libero della finalissima maschile, mentre le donne iniziano dal volteggio

15.40 – Tutto pronto al Palazzo Wanny di Firenze: in corso la presentazione delle squadre finaliste maschili (Virtus Ernesto Pasqualetti, Gymnastic Romagna Team, Spes Mestre) e femminili (Brixia Brescia, Ginnastica Civitavecchia, Ginnastica Libertas Vercelli)

15.35 – Cari lettori di Sportface, buon pomeriggio e ben ritrovati: dopo i Playoff di Serie A2 che hanno definito le ultime due squadre promosse nella massima serie, lo spettacolo prosegue con la lotta Scudetto della Serie A1

IL RECAP DELLE FINALI PLAYOFF DI SERIE A2

12.45 – Termina qui dunque la finalissima dei Playoff Serie A2, ma l’appuntamento è per le ore 15.40 con la sfida Scudetto della Serie A1, sempre qui su Sportface. Grazie per averci seguito e appuntamento a più tardi!

12.42 – LA SAMPIETRINA TORNA IN SERIE A1! La squadra brianzola chiude in bellezza con l’esercizio pulito di Mazzola e festeggia la promozione nella massima serie

12.38 – Pietro Mazzola (Ginnastica Rampietrina) chiude questi playoff di Serie A2 con l’esercizio alla sbarra

12.25 – Caduta di Speranza alla sbarra: la Campania 2000 saluta quella piccola speranza che c’era di recuperare sulla Sampietrina e conquistare la promozione

12.13 – FUTUREGYM 2000 PROMOSSA IN SERIE A1! La società di Rozzano (Milano) si impone con 99.200 punti, davanti alla Ginnastica Pavese (96.000) e alla Ginnastica Romana (81.750)

12.11 – La Ginnastica Sampietrina comanda la classifica anche al termine della quinta e penultima rotazione con 131.900 punti, 129.350 per la Campania 2000 e 127.500 per la Roma 70

11.57 – Spettacolare esercizio di Irene Lanza: esercizio pulito e coreografia meravigliosa. Sono 13.200 i punti per la Futuregym

11.54 – Tommaso Bulla esulta dopo un ottimo esercizio alle parallele pari: 13.100, punti importanti per la Ginnastica Sampietrina

11.51 – Caduta per Letizia Consalvi della Ginnastica Romana nella prima diagonale al corpo libero. La ginnasta si ferma dolorante e viene soccorsa

11.45 – Inizia la quinta rotazione maschile alle parallele pari, mentre le donne si giocano tutto nell’ultima rotazione al corpo libero

11.41 – Al termine della quarta rotazione maschile si conferma in testa la Ginnastica Sampietrina con 106.200, davanti alla Campania 2000 (104.200) che supera la Roma 70 (101.300). Dopo la terza rotazione femminile balza in testa la Futuregym 2000 (73.400), davanti alla Ginnastica Pavese (72.350) e alla Ginnastica Romana (66.600).

11.38 – 13.200 per Irene Lanza alla trave, ottimo punteggio per la Futuregym 2000

11.31 – Strepitoso Simone Speranza per la Campania 2000 al volteggio: 14.400 il punteggio

11.12 – Si è conclusa la terza rotazione maschile: Ginnastica Sampietrina sempre in testa con 78.450, davanti a Roma 70 (76.200) e Campania 2000 (75.800). Dopo la seconda rotazione femminile a comandare la classifica è la Ginnastica Pavese con 48.150, davanti a Futuregym 2000 (47.600) e Ginnastica Romana (45.300)

11.11 – Tommaso Bulla totalizza 13.100 agli anelli per la Ginnastica Sampietrina: ottimo esercizio per un ginnasta che non è specialista di questo attrezzo

11.09 – Tante cadute alle parallele femminili, senza conseguenze fisiche per le atlete fortunatamente, però la tensione si fa sentire

10.48 – Intanto c’è stato un ricorso per l’ultimo cavallo con maniglie della Ginnastica Sampietrina (sull’uscita del ginnasta): la giuria ha rivisto l’esercizio di Pablo Ruiz Sanchez, aumentando il punteggio a 12.600

10.43 – Si è conclusa la seconda rotazione: Ginnastica Sampietrina sempre in testa con 52.400, davanti a Roma 70 (50.050) e Campania 2000 (49.850). Dopo la prima rotazione è battaglia serratissima tra le donne: in testa la Ginnastica Pavese con 25.950, poi Futuregym 2000 (25.700) e Ginnastica Romana (25.450)

10.35 – Grande ritmo per di Somaschini sul cavallo con maniglie, solamente una piccola esitazione in uscita per lui

10.30 – Arianna Grillo apre con un buon salto la rotazione al volteggio femminile. Inizia bene la Ginnastica Pavese

10.29 – Luciano Tartaglione (Campania 2000) apre la rotazione al cavallo con maniglie: buon esercizio, evita la caduta ma deve ripetere l’uscita

10.24 – Al termine della prima rotazione maschile, la Ginnastica Sampietrina comanda con 26.900 punti, davanti a Campania 2000 (26.350) e Roma 70 Ginnastica (25.650)

10.22 – Mazzola totalizza 13.50o, è il migliore al corpo libero

10.20 – Questa rotazione al corpo libero si chiude con il classe 2008 Pietro Mazzola (Ginnastica Sampietrina), uno dei protagonisti della Nazionale juniores ai recenti Europei di Rimini

10.10 – Speranza viene tradito nell’ultima diagonale: salto molto scarsi e caduta

10.06 – Si inizia! Ad aprire le danze al corpo libero è Simone Speranza della Campania 2000. In questa prima rotazione si esibiranno solamente gli uomini, poi ci saranno quattro rotazioni che vedranno alternarsi uomini e donne ed infine la rotazione della sbarra maschile

10.02 – Si inizia subito con i playoff di Serie A2, che definiranno l’ultima squadra promossa nella massima serie

10.00 –  Buongiorno amici di Sportface e benvenuti alla diretta testuale delle finali di Serie A1 e Serie A2 del campionato italiano di ginnastica artistica 2024

SportFace