
La selezione continentale Under 18 supera Gran Bretagna & Irlanda 15-10. L’azzurro Giovanni Binaghi contribuisce con 2,5 punti.
Sesto successo consecutivo per il Continent of Europe nel Jacques Léglise Trophy, che sul percorso del Royal Golf Club of Belgium ha battuto per 15-10 la selezione di Gran Bretagna & Irlanda. Nella sfida Under 18, riservata a squadre di nove elementi, c’è stata gloria anche per l’Italia: Giovanni Binaghi ha disputato tutte le partite, portando alla causa 2,5 punti.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Guidata dal belga Pierre Relecom, la formazione continentale ha rimontato dopo lo svantaggio iniziale nei foursome (2,5-1,5 per i britannici), piazzando la svolta nei singoli del primo pomeriggio, chiusi con un netto 6,5-1,5. Successivamente ha mantenuto il controllo, vincendo un altro punto nei doppi del mattino (2,5-1,5) e pareggiando nei singoli finali (4,5-4,5).
La prova di Binaghi
Il giovane azzurro ha offerto una prova solida e continua. Ha perso il primo foursome con l’ucraino Lev Grinberg (3&1 da Regan/Swift), ma si è rifatto nel secondo insieme al francese Tom De Herrypon (4/3 su Doyle/Bolton). Nei singoli ha battuto Dion Regan 2&1 e pareggiato con John Doyle, rimontando da un pesante 2 down alla 16ª.
I protagonisti
Tra i continentali, miglior score per l’olandese Guus Lafeber, recente vincitore del Boys Amateur, unico a centrare quattro successi in altrettante partite. Tre punti anche per il francese De Herrypon, mentre Binaghi e il connazionale Alzas hanno chiuso a 2,5. Per i britannici il migliore è stato Toby Peters con 2,5 punti.
La storia
Il torneo, nato nel 1958, vide inizialmente solo la partecipazione di Inghilterra e Scozia, poi allargata dal 1977 anche a Galles e Irlanda. Nelle prime nove edizioni vinsero sempre i britannici, che restano avanti 30-18 nel bilancio storico. Negli ultimi anni, però, il dominio è continentale: otto successi nelle ultime nove edizioni.