
Sofia Raffaeli - Foto Danilo Vigo / IPA Sport / IPA
Dopo la prima giornata la tedesca guida l’all-around con 60.950 punti. Raffaeli quarta e già in finale a cerchio e palla, Dragas sesta e in corsa per le specialità. Domani ultime rotazioni a clavette e nastro, Italia in piena lotta per le medaglie.
La prima giornata di qualificazioni individuali del 41° Mondiale di ginnastica ritmica, in corso a Rio de Janeiro, conferma i pronostici e apre a nuovi scenari. In vetta c’è la campionessa del mondo in carica Darja Varfolomeev, che con due esercizi di altissimo livello ha chiuso a quota 60.950 punti, mostrando pulizia tecnica e ricchezza di contenuti.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Alle sue spalle la bulgara Stiliana Nikolova, seconda con 58.750, capace di coniugare eleganza ed energia. Completa il podio provvisorio l’ucraina Taisiia Onofriichuk (58.150), brillante al cerchio ma meno incisiva nella seconda rotazione.
Italia da applausi: Raffaeli e Dragas in top 6
Il bilancio azzurro è molto positivo. Sofia Raffaeli, bronzo olimpico a Parigi 2024 e primatista mondiale, occupa la quarta posizione provvisoria con 57.050 punti (28.700 al cerchio, 28.350 alla palla). L’azzurra si è detta soddisfatta ma consapevole che ogni dettaglio può fare la differenza: «Il livello è altissimo, basta poco per guadagnare o perdere punti. Domani sarà fondamentale restare concentrate».
Straordinaria anche la prova di Tara Dragas, al debutto iridato: la 19enne delle Fiamme Oro è sesta con 56.800 (27.800 al cerchio, 29.000 alla palla), mostrando personalità e margini di crescita. «È stata un’emozione enorme scendere in pedana qui a Rio – ha detto – sono soddisfatta, ma so di poter migliorare, soprattutto al cerchio».
Le altre protagoniste
La top ten registra anche la presenza dell’uzbeka Takhmina Ikromova (settima, 56.700) e della tedesca Anastasia Simakova (ottava, 56.050). Bene Israele con Meital Maayan Sumkin (nona, 55.950) e il Brasile padrone di casa, spinto dal pubblico carioca, con Geovanna Santos decima (55.900) e Barbara Domingos dodicesima (55.600).
Tra le deluse di giornata la bulgara Eva Brezalieva (14ª, 55.500) e la romena Amalia Lica (15ª, 54.750), penalizzate da errori di esecuzione. In evidenza la giapponese Reina Matsusaka (17ª, 54.500) e la rumena Andreea Verdes (21ª, 53.900), entrambe in corsa per un posto tra le migliori diciotto che accederanno alla finale all-around.
Finali di specialità e prossimi appuntamenti
Per l’Italia arrivano buone notizie anche dalle qualificazioni di specialità:
Raffaeli conquista la finale al cerchio (7ª) e alla palla (5ª).
Dragas centra l’accesso alla final eight della palla con un ottimo 29.000 (3ª posizione).
Domani, dalle 19:35 alle 22:45 ora locale, si svolgeranno le ultime due rotazioni (clavette e nastro) che definiranno la classifica generale e l’accesso alle finali di specialità. In palio ci sono punti pesanti e la chance di scrivere una pagina di storia in un Mondiale da record: 76 Nazioni presenti, 100 individualiste e 36 squadre, per la prima volta organizzato in Sud America.
Le finali saranno trasmesse in diretta su Rai 2.