
Il K4 500 maschile torna in finale mondiale dopo vent’anni, Alfonsi e Di Liberto in corsa per le medaglie, Rossetti emoziona a 20 anni. Stop per maltempo, si riparte venerdì 22 agosto.
Grande giornata di sport azzurro all’Idroscalo di Milano, teatro degli ICF Canoe Sprint & Paracanoe World Championships 2025.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Nella seconda giornata di gare l’Italia centra quattro finali mondiali e una finale B, confermando ambizioni da protagonista davanti al pubblico di casa. Poi la pioggia battente ha costretto allo stop anticipato del programma pomeridiano, con il rinvio delle ultime gare a venerdì 22 agosto.
K4 maschile, ritorno storico
L’impresa più attesa porta la firma del K4 500 maschile: Manfredi Rizza, Francesco Lanciotti, Nicolò Volo e Giovanni Penato hanno dominato la semifinale restando al comando fin dai primi metri. Solo la Polonia ha provato a insidiare gli azzurri, chiudendo a soli sette centesimi. Per l’Italia è la prima finale mondiale nel K4 500 dal 2005, quando Benedini, Jazbec, Piemonte e Scaduto conquistarono il bronzo.
Alfonsi, Di Liberto e Rossetti: tre azzurri da applausi
In evidenza anche Mattia Alfonsi, capace di qualificarsi per la finale A del C1 500 con il tempo di 1:49.55, mentre nel C1 200 si è fermato al quarto posto, che vale la finale B (41.24).
Brilla Andrea Domenico Di Liberto nel K1 200: semifinale vinta in 35.42 e accesso con autorità alla corsa per le medaglie.
Lacrime ed emozione per la ventenne Giada Rossetti, splendida protagonista nel K1 500 femminile: terzo posto nella sua semifinale in 4:02.71, dietro solo a Melina Andersson (Svezia) e Iuliia Babashinskaya (AIN).
Le batterie del mattino
Mattinata intensa anche per gli altri equipaggi italiani:
Carlo Tacchini e Gabriele Casadei secondi nel C2 500 (1:38.84).
Samuele Burgo e Tommaso Freschi miglior tempo nel K2 500 (1:30.15).
Irene Bellan e Meshua Marigo qualificate in K2 500 femminile con il secondo crono (1:42.83).
Lucrezia Zironi doppietta: avanza anche nel K1 200 femminile col miglior tempo (41.09).
Giacomo Cinti terzo nel K1 500 maschile (1:39.54).
Olympia Della Giustina quinta nel C1 200 femminile (48.24).
Programma e diretta TV
Il maltempo ha rinviato al 22 agosto le prove sospese. Le prime finali iridate, sui 200 e 500 metri, si disputeranno domani; dal 23 agosto spazio esclusivamente alle gare per le medaglie, fino alle prove di fondo dei 5.000 metri domenica 24.
Tutte le gare sono trasmesse in diretta integrale su Rai Sport, con le finali iridate in chiaro anche su Rai 2:
Venerdì 22 agosto: 14.00-15.20
Sabato 23 agosto: 14.00-15.45
Domenica 24 agosto: 10.00-11.50
Streaming disponibile su Rai Play.