
Tara Dragas - Foto Simone Ferraro/FGI
Dopo il 15º posto nell’All around a squadre di ieri a Rio de Janeiro, le azzurre cercano riscatto con le individualiste. Raffaeli in corsa su tre attrezzi, Dragas al debutto mondiale nelle finali di palla e nastro.
Dopo la delusione dell’All around a squadre, chiuso ieri al 15º posto con 46.300 punti, l’Italia di ginnastica ritmica torna oggi protagonista nell’ultima giornata del Mondiale in corso all’Arena Carioca. Toccherà alle individualiste provare a riportare gli azzurri sul podio nelle finali di specialità.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Ieri, a trionfare nel concorso generale a squadre è stato il Giappone con 55.550 punti davanti a Brasile (55.250) e Spagna (54.750). Per le Farfalle azzurre due esercizi sottotono, entrambi valutati 23.150, hanno compromesso il risultato complessivo.

Oggi Raffaeli e Dragas in pedana
L’Italia riparte dalle sue stelle: Sofia Raffaeli, già bronzo nell’All around individuale, è attesa nelle finali di cerchio, palla e clavette. Tara Dragas, giovane talento al debutto iridato, scenderà in pedana nelle finali di palla e nastro con la possibilità di sorprendere contro le big mondiali.
Per le due azzurre si tratta di una prova cruciale non solo per il medagliere, ma anche in vista del percorso verso i prossimi appuntamenti internazionali e il sogno olimpico di Los Angeles 2028.
Classifiche di ieri
All around a squadre: 1. Giappone 55.550; 2. Brasile 55.250; 3. Spagna 54.750; 15. Italia 46.300.
Team ranking (somma individualiste + squadra): 1. Germania 286.500; 2. Bulgaria 281.500; 3. Ucraina 278.500; 6. Italia 272.900.