
Il caos successo durante la prima giornata di Serie C tra Carpi e Juventus Next Gen ha portato a un immediato cambio di regolamento.
La vicenda ha suscitato parecchie critiche e scalpore, portando a una successiva e tempestiva reazione da parte della Lega Calcio italiana. Il Carpi resta in 10 uomini a causa di un doppio giallo, considerato eccessivo da parte dell’allenatore dei padroni di casa.
Il FVS (Football Video Support), non permette di rivedere un doppio giallo, ma permette solo di fare una review su un rosso diretto. Ecco l’escamotage dell’allenatore del Carpi: richiesta di rosso diretto per il suo stesso giocatore, così da permettere al direttore di gara di rivedere l’azione.
Presto detto, review e Carpi nuovamente in 11 uomini. Caso giusto, a norma di regolamento, ma assurdo se si pensa a come è avvenuto. Dunque, la reazione è stata immediata.
Cambio di regolamento dopo il caso Carpi: non si potrà più richiedere una review contro sé stessi
L’indicazione arriva direttamente dal designatore della CAN C Daniele Orsato, che ha già dato mandato a tutti i direttori di gara di Serie C di applicarla.

FIFA-Schiedsrichter Daniele Orsato ( Italien )
Foto: Revierfoto
D’ora in avanti, nessun allenatore potrà richiedere una ‘review’ contro la propria squadra. Il caso limite viene dunque risolto in questo modo, dopo che Carpi-Juventus Next Gen aveva creato scalpore e anche un pericoloso precedente.
La modifica è presente già dalle restanti gare della prima giornata, mentre la FIFA nei prossimi giorni preciserà il tutto con un comunicato ufficiale.