
Il campione europeo 2014 guiderà la pattuglia azzurra nella 54ª edizione della 42 km più famosa del mondo. Al via anche Kipchoge, Bekele e Hassan. Diretta su RaiSport dalle 14.30.
Domenica 2 novembre si corre la Maratona di New York, ultimo appuntamento del 2025 delle World Marathon Majors. Per la prima volta il circuito ha visto sette prove in calendario, con l’ingresso di Sydney accanto a Tokyo, Boston, Londra, Berlino, Chicago e alla stessa New York.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Tra i protagonisti della 54ª edizione ci sarà nuovamente Daniele Meucci. L’ingegnere pisano, campione europeo 2014, torna nella Grande Mela per la sua quarta partecipazione, allenato dal tecnico Piero Incalza. Nel 2025 ha già disputato la maratona di Roma, chiudendo ottavo in 2h12:44, primo degli europei. Il suo miglior piazzamento a New York resta l’ottavo posto del 2022, mentre il personale sul percorso è il 2h12:03 ottenuto al debutto nel 2013. Previsto inizialmente anche Pasquale Selvarolo, l’azzurro ha dovuto rinunciare per infortunio.
L’Italia a New York vanta una tradizione importante: sei vittorie complessive, con le doppiette di Orlando Pizzolato (1984-85), i successi di Gianni Poli (1986) e Giacomo Leone (1996), l’impresa di Franca Fiacconi (1998) e il trionfo in carrozzina di Francesca Porcellato (2001). L’ultimo podio risale al 2021, quando Eyob Faniel fu terzo in 2h09:52, mentre il miglior crono italiano è il 2h09:12 di Stefano Baldini (2002).
La start list maschile annuncia una sfida stellare. Riflettori puntati sul duello tra i fuoriclasse Eliud Kipchoge e Kenenisa Bekele, con i keniani Albert Korir (vincitore nel 2021), Benson Kipruto, Alexander Mutiso e Abel Kipchumba pronti a inserirsi. L’Europa risponde con l’olandese Abdi Nageeye, campione uscente, il norvegese Sondre Nordstad Moen, il francese Felix Bour, lo svizzero Matthias Kyburz e lo stesso Meucci. Debutti attesi per il britannico Pat Dever, il canadese Charles Philibert-Thiboutot e gli americani Hillary Bor, Joe Kleckler e Charlie Hicks. Assente, invece, il campione del mondo Alphonce Simbu, fermato da un infortunio. Da battere il record della corsa: 2h04:58 di Tamirat Tola, datato 2023.
In campo femminile spicca il ritorno di Sifan Hassan, fresca vincitrice a Sydney in 2h18:22. La maratoneta olandese troverà al via le ultime tre regine di New York – Sheila Chepkurui, Hellen Obiri e Sharon Lokedi – che puntano a mantenere la striscia di sei successi keniani consecutivi. Occhi puntati anche sulla veterana Edna Kiplagat (46 anni, vincitrice nel 2010), sull’etiope Gotytom Gebreslase, sulla keniana Vivian Cheruiyot e sul gruppo di statunitensi guidate da Susanna Sullivan, quarta ai Mondiali di Tokyo, e dalla sempre presente Sara Hall. Il primato femminile da battere resta il 2h22:31 di Margaret Okayo, imbattuto dal 2003.
La corsa scatterà da Staten Island e si concluderà, come da tradizione, a Central Park. La diretta TV è prevista su RaiSport a partire dalle 14.30 italiane.
