
Filippo Tortu - Foto Pagliaricci/CONI
Dal 25 al 30 agosto i velocisti italiani si allenano allo stadio Paolo Rosi. Presenti i big Tortu, Patta, Ceccarelli, Desalu, Dosso, Kaddari e le specialiste della 4×400. Convocazioni definitive dopo il 24 agosto.
Ultimi giorni di preparazione in vista dei Mondiali di atletica di Tokyo per le staffette italiane. Da lunedì 25 a sabato 30 agosto, lo stadio Paolo Rosi di Roma ospiterà il raduno dei velocisti azzurri, con l’obiettivo di affinare cambi e strategie in vista della rassegna iridata. Le convocazioni ufficiali saranno rese note dopo il 24 agosto, termine ultimo per la qualificazione.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
4×100 maschile: i campioni olimpici e i giovani emergenti
Grande attesa per la 4×100 uomini, che riparte dai campioni olimpici Filippo Tortu e Lorenzo Patta, insieme a uomini di esperienza come Fausto Desalu e ai nuovi volti della velocità azzurra, tra cui Samuele Ceccarelli e Matteo Melluzzo. Completano il gruppo Andrea Bernardi, Diego Nappi, Filippo Randazzo, Lorenzo Simonelli e Junior Tardioli: un mix di talento e prospettiva che garantisce alternative e profondità alla staffetta.
4×100 femminile: Dosso e Kaddari guide del quartetto
Per la 4×100 donne il raduno vedrà impegnate Zaynab Dosso, primatista italiana dei 100 metri, e Dalia Kaddari, talento dei 200, affiancate da Vittoria Fontana, Gloria Hooper, Amanda Obijiaku, Alice Pagliarini, Alessia Pavese e Gaya Bertello. Un gruppo ricco di esperienza e gioventù che punta a confermarsi competitivo a livello internazionale.
4×400 donne e mista: il gruppo completo
Ampio anche il roster della 4×400 donne e della staffetta mista, con atleti di spicco come Alessandro Sibilio, Edoardo Scotti, Luca Sito e Vladimir Aceti per il settore maschile, e Alice Mangione, Alessandra Bonora, Rebecca Borga e Virginia Troiani tra le donne. Presenti inoltre Ilaria Accame, Vanni Picco Akwannor, Lorenzo Benati, Brayan Lopez e la giovane Zoe Tessarolo, a conferma della grande profondità della specialità in Italia.
Obiettivo Tokyo
Il raduno capitolino sarà l’occasione per affinare cambi, sincronismi e strategie, elementi decisivi in staffetta dove il dettaglio può fare la differenza tra una medaglia e un piazzamento. Dopo i successi di questi anni, l’Italia si presenta a Tokyo con rinnovate ambizioni e un gruppo di atleti che combina l’esperienza dei big con la freschezza dei giovani.