
Rogora e Schenk guidano il gruppo italiano nell’ultima tappa in Slovenia. In palio non solo il successo di giornata ma anche la classifica generale.
Si apre l’ultimo capitolo della Coppa del Mondo Lead 2025. Nella cornice del centro di arrampicata Plus Climbing di Capodistria, i migliori specialisti mondiali si sfidano per due giorni decisivi: la tappa slovena decreterà infatti non solo i vincitori di gara, ma anche i trionfatori dell’intero circuito.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
L’Italia si presenta con dieci atleti. A guidare il gruppo azzurro saranno Laura Rogora (Fiamme Oro), terza nel ranking mondiale dopo gli argenti conquistati a Innsbruck e Madrid, e Filip Schenk (Fiamme Oro), settimo in classifica generale e reduce dal bronzo di Chamonix.
Le azzurre in pedana
Accanto a Rogora ci saranno Ilaria Scolaris (SASP Torino), determinata a ritrovare lo smalto di inizio stagione, Federica Papetti (Rock Brescia), al debutto stagionale in Coppa del Mondo, e la giovane Giulia Bernardini (ASD Etna Climbing Ragalna), campionessa italiana U21, alla sua seconda esperienza iridata.
Il team maschile
Oltre a Schenk, spazio a Stefano Ghisolfi e Giovanni Placci (entrambi Fiamme Oro), semifinalisti a Madrid e intenzionati a entrare fra i migliori otto. Giorgio Tomatis (Esercito) punta a confermarsi in top 20, mentre i giovani Matteo Reusa (ASD Kuota 8.10), quarto agli Europei giovanili, e Riccardo Vicentini (Lupi Climbing Team), leader della Coppa Europa Lead, cercano conferme anche a livello mondiale.
Gli avversari
In campo femminile, fari puntati sulla slovena Janja Garnbret, che gioca in casa, sulla britannica McNeice, sulla coreana Seo e sull’americana Sanders. Nel tabellone maschile il giapponese Anraku resta l’uomo da battere, con i connazionali Suzuki e Yoshida e lo spagnolo Ginés López pronti a contendere il podio.
Il programma
Venerdì 5 settembre: ore 9.00 qualifiche, ore 20.00 semifinali.
Sabato 6 settembre: ore 20.00 finali maschili, ore 21.00 finali femminili.
Un appuntamento che promette spettacolo e che potrebbe consegnare all’Italia un’altra pagina da protagonista nell’arrampicata sportiva mondiale.