
A Pfelders, in Alto Adige, la ventenne tedesca domina anche il secondo gigante Fis e conquista la seconda vittoria consecutiva. Camilla Vanni chiude quarta a un soffio dal podio, Giada D’Antonio settima dopo una rimonta notevole. Nel Fis Junior, successo di Felix Norys, con Max Clara ancora secondo. Il programma cambia: avanti solo con giganti, saltano gli slalom.
A Pfelders, in provincia di Bolzano, la tedesca Jana Fritz, 20 anni, si conferma regina del gigante Fis, centrando la seconda vittoria consecutiva in 48 ore. La sciatrice ha imposto il ritmo già dalla prima manche, mantenendo la testa fino al traguardo con il tempo complessivo di 1’51″93, staccando di 1″03 l’austriaca Sophia Waldauf e di 1″55 la connazionale Elina Lipp, seconda e terza.
Alle sue spalle, al quarto posto, la prima delle azzurre, Camilla Vanni, che ha chiuso a 1″68 dalla testa, risalendo di quattro posizioni nella seconda parte di gara e sfiorando il podio. Quinto e sesto posto per l’austriaca Riederer e la tedesca Wiesler, con Giada D’Antonio settima, staccata di 2″67 dal miglior crono complessivo.
Rimonta da applausi per D’Antonio: 19 posizioni guadagnate con il pettorale 71
Tra le note più incoraggianti della giornata, la gara di Giada D’Antonio, 16 anni, campana al via con il pettorale 71, che ha realizzato il miglior tempo della seconda manche, risalendo la classifica di 19 posizioni fino a centrare il settimo posto finale. Un recupero di livello tecnico raro nelle giornate del circuito Fis, costruito su precisione, linee pulite e sciate senza incertezze.
Per le altre azzurre: Giulia Romele ha chiuso 13esima a +3″47, Sara Thaler 14esima a +3″74, mentre Ludovica Bianco Dolino 19esima (+6″08). Giornata più complicata per Nadine e Anna Trocker, uscite nella seconda manche: avevano chiuso rispettivamente quarta e quinta nella prima frazione, risultati cancellati da una discesa senza fortuna sul secondo giro.
Fis Junior, stesso copione: Max Clara ancora secondo, la Germania domina con Norys
Nella gara Fis Junior gigante disputata contestualmente, il tedesco Felix Norys ha conquistato il primo posto con un margine di 0″44 su Max Clara, azzurro ancora una volta secondo, e 0″51 su Lukas Krauss, terzo e suo connazionale.
Podio mancato di un soffio per l’Italia anche nelle posizioni: Alois Köllemann Baldini e Tomas D’Ambrogio sono quarto e quinto, staccati dalla zona medaglie ma in lotta fino all’ultimo intertempo, poi Jonas Feichter decimo e Lukas Sieder 15esimo, a completare una classifica compatta che premia la costanza tedesca sul ritmo del gigante.
Cambia il meteo, cambia il programma: solo giganti per i prossimi due giorni
La novità arriva fuori dal tracciato cronometrico: il comitato di gara ha comunicato il cambio del programma dei prossimi due giorni, trasformando i previsti slalom in ulteriori gare di gigante, confermando l’indirizzo tecnico tracciato dal weekend: condizioni e logistica permettono di proseguire solo sulla distanza lunga, a favore della specialità più partecipata dell’intero evento.
