
Il Presidente federale Mazzone in visita al CPO: “Emozioni coinvolgenti”.
“È coinvolgente l’emozione dei nostri giovanissimi atleti che vivono la loro prima esperienza con la Nazionale. Vederli allenarsi insieme, tirare in pedana, condividere i momenti che scandiscono un ritiro collegiale ci dà il senso di quanto questo sport sappia regalare momenti unici”. Così il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, dopo la visita presso il Centro di Preparazione Olimpica CONI di Roma dove, in occasione dell’allenamento collegiale della Nazionale di fioretto, è in corso la prima tappa dell’edizione 2025 di “Un Giorno da Campione”, il progetto della FIS in collaborazione con Kinder Joy of Moving, che regala agli otto vincitori dei titoli tricolore di specialità l’opportunità di partecipare a un ritiro con gli azzurri.
Accolti dal Responsabile d’arma Simone Vanni e dallo staff tecnico, i quattro fiorettisti e le quattro fiorettiste che lo scorso maggio hanno vinto la 61^ edizione del Gran Premio Giovanissimi “Renzo Nostini” – Trofeo Kinder Joy of Moving, disputata a Riccione, si sono tuffati in questa full immersion con il gruppo degli Assoluti. Quattro sessioni d’allenamento, in tre giorni, per respirare a pieni polmoni l’aria della Nazionale azzurra con i campioni d’Europa e del mondo del fioretto maschile, le fiorettiste campionesse europee e bronzo iridato, in un gruppo senior in cui brillano ben 14 medaglie olimpiche, ma anche tanti giovani talenti che si stanno affacciando con grandi risultati al palcoscenico internazionale dei Senior.
Da Arianna Errigo ad Alessio Foconi, da Tommaso Marini ad Alice Volpi, da Martina Batini a Guillaume Bianchi, da Filippo Macchi a Martina Favaretto – che qualche anno fa visse la prima edizione di “Un Giorno da Campione” da vincitrice del GPG – fino a tutti gli altri Assoluti: i big della Nazionale hanno fatto gli onori di casa nella Sala Federale del CPO dell’Acqua Acetosa, coinvolgendo subito gli Under 14 nelle attività d’allenamento, in un clima di grande allegria ma anche d’impegno e applicazione in un ritiro che per gli azzurri rappresenta un’importante tappa d’avvicinamento alla trasferta asiatica di Coppa del Mondo in programma a inizio dicembre.

I “classe 2014” Raffaello Baldi (Circolo della Scherma Terni, con la maestra Elisa Vardaro) e Emma Pontello (Raggetti Firenze, insieme alla maestra Caterina Pappalardo), i 2013 Umberto Aime (Libertas Salò, accompagnato dal maestro Alessandro Bacci) e Lilia Grassi (CUS Siena, con la maestra Caterina Scarselli), i 2012 Davide Rocco Iaquinta (Frascati Scherma, insieme a papà Francesco) e Margherita Vanni (Pisascherma, per lei la prima volta in sala con papà Simone in versione CT), e i 2014 Geremia Napolitano (Comense Scherma, con papà Cosimo) e Federica Gamberini (Circolo Scherma Aretino, accompagnata da mamma Laura) sono i protagonisti di “Un Giorno da Campione” 2025, impegnati – seppur con gli “adattamenti” del caso – in tutte le sessioni di lavoro previste nel ritiro Assoluti.
Partenza con il “maxi-girone” alle 15 stoccate del lunedì pomeriggio; martedì preparazione atletica e lezione individuale prima della gara a squadre (una “quota Under 14 in ogni Team); infine gli assalti del mercoledì.
“L’iniziativa Un Giorno da Campione rafforza ancor di più la storica e proficua partnership che unisce la Federazione Italiana Scherma a Kinder Joy of Moving, il progetto di responsabilità sociale dell’azienda Ferrero che affianca il nostro circuito Under 14 come title sponsor, apprezzando ed esaltando il sistema valoriale della disciplina e di tutto il nostro movimento. Ringrazio il referente Massimo Castiglia e tutto il team di Ferrero che in questi giorni ci ha tenuto a essere con noi a Roma per vivere da vicino l’emozione di questi momenti e per poterla raccontare, trasmettere, condividere”, ha chiosato il Presidente federale Luigi Mazzone, accompagnato al Centro di Preparazione Olimpica dal Vicepresidente vicario Daniele Garozzo.
