
Terza edizione della rassegna FIG giovanile: clima tropicale, atmosfera natalizia e 300 atleti pronti a contendersi il futuro della ginnastica mondiale. Azzurrini e azzurrine già in pedana per i primi allenamenti.
È tutto pronto nella capitale delle Filippine per l’avvio dei Campionati del Mondo juniores di ginnastica artistica 2025, la terza edizione della manifestazione FIG dedicata ai talenti del futuro.
Dopo il debutto nel 2019 a Györ e la ripartenza nel 2023 ad Antalya, l’evento cresce ancora: 77 federazioni hanno risposto presente, il numero più alto di sempre per questa rassegna.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
In un contesto particolare – una città addobbata per il Natale ma immersa in una calura da 30 gradi – circa 300 giovani ginnasti inizieranno da giovedì una settimana che per molti rappresenta una prima tappa verso i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028.
L’Italia è arrivata a Manila: prime prove tra jet lag e attrezzature nuove
La delegazione azzurra, guidata dal Team Leader Alessandro Zanardi, è sbarcata a Manila dopo un lungo viaggio via Hong Kong. Sistemazione al Belmont Hotel, accreditamenti al Marriott Grand Ballroom (MGB) e prime sessioni di allenamento nella caldissima training hall.
Squadra femminile
Le ginnaste che rappresenteranno l’Italia sono:
Eleonora Calaciura (Juventus Nova Melzo)
Mia Proietti (Ginnastica Heaven)
Anthea Sisio (Aiace)
Michelle Tapia (Acrobatic Fitness)
Guidate dai tecnici Lara Battaglia, Mauro Di Rienzo e Alessio Corsato, hanno svolto il primo allenamento nonostante il caldo e l’impatto con un’attrezzatura completamente nuova.
Squadra maschile
In pedana anche gli azzurrini dell’ItalGAM baby:
Pietro Mazzola (Sampietrina)
Ivan Rigon (Corpo Libero Gymnastics Team)
Riccardo Ruggeri (Victoria Fermo)
Simone Speranza (New Sport)
Sotto la supervisione dei tecnici Pamela Cauli, Nicola Ceccarello e Luigi Peroli, è arrivato il primo allenamento ufficiale, con qualche sbavatura fisiologica in attesa della “prova podio” di domani pomeriggio.
Staff e supporto
Completano la spedizione:
il fisioterapista Massimo Luigi Cancelli,
il medico Maria Conforti,
gli ufficiali di gara Veronica Puddu e Antonio Zurlini.
A portare il suo incoraggiamento, questa mattina, la presidente del Comitato Tecnico Internazionale della GAF, Donatella Sacchi.
Le qualificazioni maschili: Italia nell’ultima suddivisione
Il programma maschile prevede quattro suddivisioni di qualificazione.
Alcuni dei top team:
Giappone (campione in carica) partirà dal cavallo con maniglie insieme alla Gran Bretagna.
Cina (argento 2023) inizierà alle parallele pari nel gruppo 2.
Italia, bronzo tre anni fa ad Antalya, entra nell’ultima suddivisione con start agli staggi pari, insieme alla Polonia.
Attenzione anche a:
Brasile e Spagna, in gara nello stesso turno degli azzurrini,
Francia e Stati Uniti, impegnati nella suddivisione precedente.
Le qualificazioni femminili: azzurre nella prima delle sei suddivisioni

La squadra femminile aprirà la rassegna partire dalla trave, seguita dalle rappresentanti francesi.
Le grandi avversarie:
Giappone (campione in carica), al corpo libero della terza suddivisione.
USA (argento), sullo stesso attrezzo nella quinta.
Brasile, impegnato alle parallele asimmetriche nella sesta.
Programma completo (orario italiano)
GIOVEDÌ 20 – QUALIFICAZIONI MASCHILI
02:30-03:00 (09:30-10:00) Cerimonia di apertura
03:00-05:15 (10:00-12:15) Suddivisione 1
06:15-08:30 (13:15-15:30) Suddivisione 2
09:30-11:45 (16:30-18:45) Suddivisione 3
12:45-15:00 (19:45-22:00) Suddivisione 4
VENERDÌ 21 – QUALIFICAZIONI FEMMINILI
03:00-04:45 (10:00-11:45) Suddivisione 1
05:00-06:45 (12:00-13:45) Suddivisione 2
07:15-09:00 (14:15-16:00) Suddivisione 3
09:15-11:00 (16:15-18:00) Suddivisione 4
11:30-13:15 (18:30-20:15) Suddivisione 5
13:30-15:15 (20:30-22:15) Suddivisione 6
SABATO 22 – FINALI ALL AROUND
08:00-10:30 (15:00-17:30) Concorso Generale Maschile
12:00-14:30 (19:00-21:30) Concorso Generale Femminile
DOMENICA 23 – FINALI DI SPECIALITÀ (Day 1)
07:00-11:00 (14:00-18:00)
Corpo libero M.
Volteggio F.
Cavallo con maniglie
Parallele asimmetriche
Anelli
LUNEDÌ 24 – FINALI DI SPECIALITÀ (Day 2)
07:00-11:00 (14:00-18:00)
Volteggio M.
Trave
Parallele pari
Corpo libero F.
Sbarra
