
Scherma - FCI Fabrizio Carabelli/IPA
Dal 10 al 20 novembre la Nazionale veterani sarà in Bahrein per i Campionati del Mondo. Obiettivo: superare le 11 medaglie di Dubai 2024. Boscarelli, Gallavotti e Balestrieri tra i nomi più attesi.
La scherma azzurra Master è pronta per l’appuntamento clou della stagione: i Campionati del Mondo “Manama 2025”, in programma nella capitale del Bahrein dal 10 al 20 novembre. Ufficializzata la lunga lista dei convocati, tra fioretto, spada e sciabola, maschile e femminile.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
La Nazionale – guidata da Leonardo Patti e dai maestri Bottari (fioretto) e Sirovich (sciabola) – proverà a migliorare lo storico bottino dello scorso anno a Dubai: 2 ori, 3 argenti e 6 bronzi.
Nel team figurano nomi noti del panorama schermistico, tra cui Francesca Boscarelli, Ugo Balestrieri, Oliver Emmerich, ma anche nuovi talenti master che si affacciano alla rassegna iridata.
Di seguito tutti i componenti del team italiano impegnati nelle competizioni individuale e a squadre del Mondiale 2025.
FIORETTO FEMMINILE
Categoria 1: Marta Cammilletti (individuale e squadra), Laura Lotti (individuale), Paola Quadri (individuale e squadra), Silvia Sopetto (individuale) – Riserva in Italia: Marianna Attili
Categoria 2: Elena Benucci (individuale e squadra), Martina Ganassin (individuale e squadra), Daria Mai (individuale), Francesca Zurlo (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Stefania Buca Doina
Categoria 3: Gianna Cirillo (individuale e squadra), Magda Melandri (individuale e squadre), Maria Vincenza Saracino (individuale), Liqin Wei (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Francesca Azin
Categoria 4: Maria Franca Col (individuale e squadra), Iris Gardini (individuale e squadra), Marinella Garzini (individuale)
SCIABOLA FEMMINILE
Categoria 1: Veronica De Cicco (individuale e squadra), Caterina Franchi (individuale), Martina Gianecchini (individuale e squadra), Cecilia Pingelli (individuale) – Riserva in Italia: Giulia Terzani
Categoria 2: Daniela Colaiacomo (individuale e squadra), Costanza Drigo (individuale e squadra), Martina Ganassin (individuale e squadra), Gabriella Lo Muzio (individuale) – Riserva in Italia: Donatella Siracusano
Categoria 3: Claudia Bandieri (individuale), Margherita Camerin (individuale e squadra), Maria Teresa Conconi (individuale e squadra), Rosangela Topatigh (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Alessandra Asquini
Categoria 4: Adriana Albini (individuale), Iris Gardini (individuale e squadra), Marinella Garzini (individuale), Antonella Parpaiola (individuale e squadre) – Riserva in Italia: Maria Rita Lucia Barria
SPADA FEMMINILE
Categoria 1: Federica Ariaudo (individuale), Francesca Boscarelli (individuale e squadre), Sofia Drag (individuale e squadra), Giulia Sudano (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Laura Lotti
Categoria 2: Annalisa Avancini (individuale e squadra), Iliana Diana Bonato (individuale), Barbara Gabella (individuale e squadra), Laura Puricelli (individuale) – Riserva in Italia: Costanza Levera
Categoria 3: Fabrizia Alessandrini (individuale e squadra), Sabrina Eugenia Antonietti (individuale), Ewa Borowa (individuale e squadra), Gianna Cirillo (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Maria Adelaide Marini
Categoria 4: Adriana Albini (individuale e squadre), Maria Rita Lucia Barria (individuale), Iris Gardini (individuale e squadra), Marinella Garzini (individuale) – Riserva in Italia: Antonella Parpaiola
FIORETTO MASCHILE
Categoria 1: Ugo Balestrieri (individuale e squadra), Pietro D’Attelis (individuale), Michele Ghitti (individuale), Jacopo Inverardi (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Pietro Bonciarelli
Categoria 2: Fabio Di Russo (individuale e squadra), Alberto Gerli (individuale), Filippo Pesce (individuale e squadra), Lorenzo Richiardi (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Filippo Caggiani
Categoria 3: Marco Bosio (individuale e squadra), Michele De Santis (individuale e squadra), Fabio Miraldi (individuale e squadra), Carlo Ostino (individuale) – Riserva in Italia: Marco Pennazzi
Categoria 4: Gianfranco Brighenti (individuale), Maurizio Galvan (individuale e squadra), Pasquale Parisi (individuale), Francesco Tiberi (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Giulio Zuliani
SCIABOLA MASCHILE
Categoria 1: Francesco Gallavotti (individuale e squadra), Paolo Gay (individuale), Jacopo Spilimbergo (individuale e squadra), Alessandro Tuccillo (individuale) – Riserva in Italia: Alessandro Parise
Categoria 2: Oliver Emmerich (individuale e squadra), Stefano Lanciotti (individuale e squadra), Camillo Matrigali (individuale), Roberto Napoli (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Lorenzo Giacinto Morretta
Categoria 3: Paolo Busi (individuale), Luca Falaschi (individuale e squadra), Alberto Feira Chios (individuale e squadra), Antonio Luzzo (individuale) – Riserva in Italia: Ildo Lanari
Categoria 4: Enrico Antinoro (individuale e squadra), Riccardo Carmina (individuale e squadra), Pasquale Parisi (individuale), Giulio Paroli (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Lorenzo Varotto
SPADA MASCHILE
Categoria 1: Simone Baroglio (individuale), Federico Bollati (individuale e squadra), Mattia Pedone (individuale e squadra), Antonio Robecchi Majnardi (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Francesco Varone
Categoria 2: Claudio Pirani (individuale e squadra), Carlo Rota (individuale), Paolo Salamandra (individuale), Gabriele Vincenzi (individuale e squadra) – Riserva in Italia: Tommaso Vichi
Categoria 3: Riccardo Bonsignore Zanghì (individuale e squadra), Luca Magni (individuale e squadra), Umberto Spanò (individuale e squadra), Alberto Zicari (individuale) – Riserva in Italia: Stefano Alippi
Categoria 4: Giuseppe Amedeo Marino (individuale e squadra), Pasquale Parisi (individuale), Giuliano Pianca (individuale e squadra), Carlo Romanelli (individuale) – Riserva in Italia: Paolo D’Arcangelo