
Settebello Pallanuoto - Foto Salvo Barbagallo / IPA Sport / IPA
Il Settebello, vicecampione del mondo della pallanuoto in carica sarà protagonista nel girone A dei 22esimi mondiali delle discipline acquatiche, a Singapore.
Il Settebello è pronto all’esordio. I vicecampioni del mondo in carica saranno protagonisti nel girone A dei 22esimi mondiali delle discipline acquatiche, a Singapore, ed esordiranno oggi, sabato 12 luglio, alle 14:45 italiane (20:45 locali) all’Ocbc Aquatic Center contro la Romania allenata dall’ex mancino azzurro Bogdan Rath.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it.
Per la supremazia del girone il crocevia è in calendario lunedì 14 luglio con la sfida contro i triolimpionici della Serbia sempre alle 14:45 locali. Nel giorno della presa della Bastiglia si scoprirà il percorso il Settebello: accesso diretto ai quarti o passaggio attraverso gli ottavi. L’ultima partita del girone si giocherà il 16 luglio alle 7:45 contro il Sudafrica. Il rinnovato roster prosposto dal CT Campagna ha assaggiato le varie vasche di allenamento degli impianti di Singapore, terminando la rifinitura con una doppia seduta in common training con il Montenegro. Gare in diretta su Raisport HD e Sky Mix
LA PRESENTAZIONE DEL CT CAMPAGNA
“Si apre una nuova parentesi. Siamo alla vigilia di un mondiale dopo aver raggiunto la finale nelle ultime tre della quattro edizioni (oro a Gwangju 2019, argento a Budapest 2022 e Doha 2024 perdendo entrambe le volte ai rigori, ndr). Quindi anche questo gruppo ringiovanito, seppur alla ricerca di un nuovo gioco, una nuova amalgama e nuovi automatismi, ha l’obbligo di puntare in alto. Chi fa parte del Settebello deve sentirne la responsabilità”.

“Potremmo essere la sorpresa del mondiale – continua Campagna – Rispetto a Parigi siamo una delle squadre, insieme agli Stati Uniti, che ha cambiato di più, mentre le altre sono rimaste le stesse, soprattutto Serbia, Croazia e Spagna. Quindi vediamo se i nuovi porteranno entusiasmo, ritmo e fame, ma sono convinto che anche i veterani avranno una forte motivazione. Quello che ci deve contraddistinguere in questo mondiale sono la determinazione, la voglia e il coraggio. Alla luce delle nuove regole e dei roster presenti a Singapore, chiaramente la Serbia sarà la squadra che giudicherà il nostro girone e il nostro percorso. Noi non abbiamo partecipato alla World Cup, quindi ci mancano un po’ di informazioni. L’abbiamo vista però. Si giocava con 25 secondi di possesso e 15 di secondo possesso. Adesso si è passati a 28-18, quindi presumo che ci sia maggiore contatto fisico. Questo contatto sulla carta dovrebbe premiare quelli un po’ più forti fisicamente, però noi siamo preparati ad affrontare qualsiasi tipo di partita a seconda di come anche gli arbitri la interpreteranno. Sarà anche per loro una novità. Non voglio parlare degli arbitri e delle regole. Noi allenatori prepariamo le squadre per vincere, non giudichiamo le nuove regole né se renderanno la pallanuoto più piacevole per il pubblico”.
“L’esordio sarà con la Romania – prosegue il commissario tecnico – È un confronto che dobbiamo affrontare subito bene, perché ci permetterà di entrare nel clima partita in funzione della seconda, che è quella più importante. Soprattutto per gli esordienti aiuterà a sbloccarsi, a stemperare le emozioni. Ho grande rispetto per l’allenatore Bogdan Rath (mancino del Settebello che ha giocato quasi 20 anni in Italia ed ha conquistato l’argento europeo a Budapest 2001 proprio con Campagna in panchina; poi anche argento mondiale a Barcellona 2003 guidato da Paolo De Crescenzo, ndr), della squadra e della sua tradizione. La Romania ha sempre sfornato dei giocatori importanti, anche adesso con Angelescu e Colodrovschi. Dovremmo giocare una partita intelligente, ordinata e disciplinata. Dobbiamo porci obiettivi importanti; mai accontentarsi nella vita come nello sport, bisogna puntare al massimo. Poi una volta che non ci arrivi, tiri le somme e analizzi perché non sei arrivato dove avresti voluto. Anche questo è un percorso di crescita”.
Pallanuoto: 12–24 luglio all’OCBC Aquatic Centre / Introduzione delle nuove regole
In sintesi: campo di gioco a 25 metri; possesso palla di 28″; secondo possesso di 18″; esclusione temporanea di 18″; pause tra tempi di 3′, 5′, 3′; un VAR a chiamata a partita; 14 giocatori a referto, 15 in lista.
Settebello
Atleti: Gianmarco Nicosia, Luca Damonte e Lorenzo Bruni (RN Savona), Francesco Di Fulvio, Giacomo Cannella, Matteo Iocchi Gratta, Francesco Condemi, Nicholas Presciutti (Pro Recco), Filippo Ferrero, Tommaso Gianazza, Tommaso Baggi Necchi e Mario Del Basso (AN Brescia), Edoardo Di Somma (Ferencvaros), Alessandro Velotto (CN Marsiglia), Francesco Cassia (CC Ortigia).
Staff: team leader e vice presidente federale Giuseppe Marotta, commissario tecnico Alessandro Campagna, assistente tecnico Christian Presciutti, preparatore dei portieri Goran Volarevic, team manager Daniele Bianchi, medico responsabile della pallanuoto Giovanni Melchiorri, preparatore atletico Alessandro Amato, fisioterapista Riccardo Cipolat, videoanalista Paolo Baiardini, psicologa Bruna Rossi.
CALENDARIO DEL GIRONE A (orario italiano / Singapore +6h)
1ª giornata – Sabato 12 luglio
03:00 Serbia-Sudafrica
14:45 Romania-Italia
2ª giornata – Lunedì 14 luglio
04:35 Sudafrica-Romania
14:45 Italia-Serbia
3ª giornata – Mercoledì 16 luglio
07:45 Italia-Sudafrica
10:00 Serbia-Romania