
Thomas Ceccon - Foto Jari Pestelacci/Just Pictures/Sipa USA
Dal 24 al 26 ottobre la vasca corta canadese chiude il circuito: classifiche cortissime, Summer McIntosh al rientro e Thomas Ceccon a caccia dei record italiani
La World Cup di nuoto in vasca corta si prepara all’ultimo atto. Dopo le tappe americane di Carmel e Westmont, sarà Toronto (24-26 ottobre) a ospitare la terza e conclusiva fermata del circuito 2025. In palio non solo punti pesanti per la classifica generale, ma anche un montepremi complessivo da 1.2 milioni di dollari, con bonus da 10.000 per i record mondiali e per le “crown”, le vittorie della stessa gara in tutte le tappe.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Le graduatorie restano apertissime: al maschile comanda l’ungherese Hubert Kos (116.4 punti) davanti al beniamino di casa Ilya Kharun (113.1), mentre Thomas Ceccon è settimo (91.51), con l’obiettivo di scalare posizioni e puntare ai primati italiani di Lorenzo Mora nei 100 e 200 dorso (49”04 e 1’48”43). Al femminile, equilibrio totale tra le statunitensi Gretchen Walsh (118.1) e Kate Douglass (118), divise da un decimo di punto, con Regan Smith poco dietro (114.4).
L’attesa del pubblico canadese è tutta per il ritorno di Summer McIntosh, la fuoriclasse di casa, tricampionessa olimpica e quattro volte iridata in vasca lunga, che ha saltato le tappe americane per problemi di salute e rientrerà proprio a Toronto.
Gli azzurri in gara
Il gruppo italiano conferma il blocco visto a Westmont, con un’unica eccezione: Sara Curtis è rimasta negli Stati Uniti per proseguire gli studi e gli allenamenti alla Virginia University. In acqua ci saranno Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Ludovico Blu Art Viberti (Fiamme Oro/CN Torino), Federico Burdisso (Esercito), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse/VVFF Modena), Alberto Razzetti (Fiamme Gialle) e Simone Stefanì (Fiamme Oro/Time Limiti). Lo staff è composto dal tecnico Alberto Burlina e dal fisioterapista Giuseppe Mondì.
Orari e dirette
Toronto è sei ore indietro rispetto all’Italia: le batterie si nuotano dalle 16.00 ora italiana, le finali dalle 24.00. Ampia copertura prevista sulle piattaforme di World Aquatics.