
Dal 13 al 26 ottobre la 53ª edizione iridata in Indonesia: gli Azzurri guidati da Cocciaro e le Fate di Casella tra veterani e debutti internazionali. Asia D’Amato torna in pedana, riflettori su Abbadini e Macchini.
È tutto pronto per i Mondiali di Ginnastica Artistica di Giacarta (13-26 ottobre), rassegna che apre il nuovo quadriennio verso Los Angeles 2028 e che vedrà l’Italia presentarsi con una formazione che mescola esperienza e giovani promesse.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Per la Nazionale maschile (ItalGAM), il DTN Giuseppe Cocciaro ha convocato sei atleti: i due olimpici di Parigi Yumin Abbadini e Carlo Macchini, Thomas Grasso, e tre esordienti, Tommaso Brugnami, Edoardo De Rosa e Gabriele Targhetta. Nessun azzurro sarà impegnato nell’All Around, scelta voluta per concentrare i ginnasti sulle singole specialità con l’obiettivo di alzare il livello tecnico e puntare alle medaglie per attrezzo.
Sul fronte femminile, il capodelegazione Enrico Casella ha scelto una squadra con Asia D’Amato, al rientro dopo l’infortunio, Giulia Perotti (impegnata nel completo), e tre debuttanti: Emma Fioravanti (corpo libero e volteggio), Chiara Barzasi (trave e parallele asimmetriche) e la giovanissima Perotti, con l’intento di inserire subito nuove leve sul palcoscenico mondiale.
Per i tifosi italiani, la manifestazione sarà trasmessa in diretta da RaiSport (canale 58 del digitale terrestre), che garantirà la copertura integrale delle finali dal 22 al 25 ottobre, con la telecronaca di Andrea Fusco e il commento tecnico di Igor Cassina. In parallelo sarà disponibile il live streaming e i contenuti on demand su RaiPlay. Le qualificazioni saranno invece visibili sul canale web dell’Eurovisione, con commento in inglese.
Il programma prevede le qualificazioni dal 19 al 21 ottobre, quindi le finali All Around (22-23 ottobre) e quelle di specialità (24-25 ottobre). Una lunga maratona che l’Italia affronterà con rinnovata ambizione: “Ognuno dei nostri può fare bene con le proprie caratteristiche – ha dichiarato Cocciaro – è il primo passo di un cammino che ci porterà fino a Los Angeles”.