
Max Verstappen - Foto LiveMedia/Florent Gooden/DPPI
La F1 ha annunciato il rinnovo del contratto del Gran Premio di Città del Messico, che rimarrà in calendario fino al 2028. In una fase cruciale per diversi circuiti – tra cui gli autodromi italiani – l’appuntamento messicano è riuscito ad accaparrarsi un posto per il primo periodo della prossima era della F1. La pista messicana, che si trova a oltre 2.200 metri sul livello del mare, ha sempre rappresentato una grande sfida per le squadre e per i piloti. L’aria rarefatta ha infatti un notevole impatto su turbocompressori, freni e sistemi di raffreddamento, oltre alla riduzione della resistenza aerodinamica.
La F1 era tornata all’Autodromo Hermanos Rodriguez nel 2015 dopo 23 anni di assenza e la presenza di Sergio Perez sulla griglia aveva rafforzato la sua posizione in calendario. Il numero 11 si è ora defilato dalla scena del Circus, ma l’appuntamento messicano è riuscito a mantenere il proprio prestigio. Nella stagione 2025, il round messicano è in programma tra il 24 e il 26 di ottobre.
LE DICHIARAZIONI DI DOMENICALI E BRUGADA

, Brazil, November 05, 2023, Formula 1 Championship
F1 – SAO PAULO GRAND PRIX 2023 – RACE
Image shows:
DOMENICALI Stefano (ita), Chairman and CEO Formula One Group FOG, portrait during the 2023 Formula 1 Rolex Grande Premio de Sao Paulo, 20th round of the 2023 Formula One World Championship from November 3 to 5, 2023 on the Autodromo José Carlos Pace, in Sao Paulo, Brazil
LiveMedia – World Copyright
“Siamo molto di annunciare che il Gran Premio di Città del Messico continuerà a far parte del nostro calendario fino al 2028“, ha dichiarato l’amministratore delegato della F1, Stefano Domenicali. “La Formula 1 è energia, passione ed emozione, e ogni anno l’atmosfera unica creata dai nostri tifosi a Città del Messico è una delle esperienze più incredibili e coinvolgenti del nostro campionato“, ha aggiunto. La capitale messicana “è la patria della Formula 1”, ha affermato la sindaca Clara Brugada, sottolineando che il Gran Premio di Città del Messico genererà 21 miliardi di pesos, circa 1,1 miliardi di dollari, nel 2025. “Il Gran Premio non solo attrae gli appassionati di sport motoristici, ma stimola anche l’economia locale della città, rafforza l’infrastruttura turistica e genera orgoglio“, ha concluso.