
Azzurre a San Juan dall’11 al 17 marzo: tre posti disponibili per Berlino, ma il cammino sarà tutto in salita.
Porto Rico, Stati Uniti, Spagna, Nuova Zelanda e Senegal: sono queste le avversarie dell’Italia femminile sulla strada per la FIBA Women’s World Cup 2026, in programma a Berlino dal 4 al 13 settembre. È quanto stabilito dal sorteggio dei tornei pre-Mondiali svolto alla Patrick Baumann House of Basketball di Mies.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Le Azzurre, inserite nel girone B, giocheranno a San Juan di Porto Rico dall’11 al 17 marzo. In palio ci sono tre posti per la rassegna iridata: a qualificarsi saranno le prime tre del gruppo (con gli USA già certi della partecipazione).
Questo il calendario delle ragazze di coach Andrea Capobianco: esordio l’11 marzo contro le padrone di casa di Porto Rico, poi la Nuova Zelanda il 12, quindi le campionesse statunitensi il 14. Ultimi due impegni il 15 marzo con la Spagna e il 17 col Senegal.
“Non esistono gironi facili – ha dichiarato Capobianco – affrontiamo potenze come USA e Spagna e realtà in crescita, oltre alle padrone di casa. Per noi sarà fondamentale arrivare preparati al mini raduno di marzo e sfruttare ogni minuto a disposizione. A parte gli Stati Uniti, credo che le altre gare saranno tutte aperte e decise sul filo dell’equilibrio”.
Intanto, la FIBA ha reso noti tutti i raggruppamenti:
Girone A (Wuhan, Cina): Cina, Sud Sudan, Brasile, Belgio, Cechia, Mali
Girone B (San Juan, Porto Rico): Italia, Nuova Zelanda, Porto Rico, Stati Uniti, Senegal, Spagna
Girone C (Istanbul, Turchia): Ungheria, Turchia, Argentina, Australia, Canada, Giappone
Girone D (Lione, Francia): Colombia, Filippine, Germania, Corea, Francia, Nigeria
Con Germania (Paese ospitante), Australia, Belgio, Nigeria e Stati Uniti già qualificate, restano 11 i posti disponibili. Sarà necessario chiudere tra le prime tre del girone, o tra le prime due in quello che comprende anche la nazione ospitante.