
La 41esima Estra Firenze Marathon è pronta a tingere di corsa il cuore del capoluogo toscano. Domenica 30 novembre partenza e arrivo in piazza Duomo, 15mila iscritti, il 52% dall’estero. Riflettori puntati sul debutto in maratona del campione italiano di mezza Badr Jaafari.
Firenze, la corsa parla al mondo
Firenze si prepara a vivere la domenica simbolo della sua identità runner. Al Palagio di Parte Guelfa, storica casa civica della città, l’amministrazione e il comitato organizzatore hanno presentato la 41esima edizione della Estra Firenze Marathon, in programma il 30 novembre, con partenza e arrivo in piazza Duomo.
I numeri certificano il peso internazionale della manifestazione: 15mila partecipanti iscritti, con il 52% in arrivo da paesi stranieri, pronti a correre attraverso un tracciato monumentale che attraversa i luoghi chiave del patrimonio fiorentino.
Le istituzioni: “Fior all’occhiello della Toscana”
«È un evento di riferimento nel panorama sportivo internazionale e un orgoglio per la Toscana,» ha dichiarato Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. Messaggio condiviso anche da Letizia Perini, assessora comunale allo sport e alle politiche giovanili, che ha ribadito il valore del «lavoro di squadra che coinvolge l’intera città, grazie al supporto di migliaia di volontari».
A rappresentare il comitato organizzatore, Giancarlo Romiti, fondatore della maratona nel 1984: «La città ha risposto con entusiasmo unico. Oltre 2500 volontari sono il simbolo di come Firenze viva la corsa come una festa popolare e collettiva».
Alla presentazione hanno partecipato anche Fabio Burchi, ceo della SSDRL Maratona di Firenze, e Simone Cardullo, presidente del CONI Toscana, confermando l’asse istituzionale che accompagna l’evento.
Favorito azzurro dopo anni: debutta Billy Gilmour? No, Jaafari il simbolo italiano
L’editoriale del Corriere dello Sport ha parlato del “favorito italiano dopo anni”, ma la notizia sul campo non lascia dubbi: il volto azzurro della corsa 2025 sarà Badr Jaafari, campione italiano della mezza maratona, che debutta per la prima volta sulla distanza dei 42,195 km. Una sliding door sportiva che da sola indirizza il racconto di questa edizione.
Jaafari sarà il primo favorito italiano dopo molto tempo al via della competizione. I competitor principali arrivano dall’Africa: il keniano Emmanuel Kibet e l’etiope Asnake Dubre proveranno a insidiarne l’esordio. Nella gara femminile attenzione a Betty Chepkwony, keniana già vincitrice a Roma, e a Clementine Mukandanga, ruandese trionfatrice a Firenze nel 2023: per entrambe record di gara nel mirino (2h24:17, primato firmato nel 2018 da Lonah Chemtai Salpeter).
Il percorso, la cornice, il verde: 42,195 km di arte
Il tracciato è confermato nella sua formula a giro unico: 42,195 km lungo l’asse storico, tra Ponte Vecchio, piazza della Signoria, Santa Croce, la Fortezza da Basso, fino al polmone verde del Parco delle Cascine. Una corsa che non attraversa solo chilometri ma epoche, offrendo al pubblico e agli atleti un viaggio nel cuore del Medioevo e del Rinascimento.
La stazione Leopolda, base operativa della festa
L’hub pulsante dell’evento resta la Stazione Leopolda, che ospita dal 2024 l’Expo “La casa dei runner”, centro logistico di consegna pettorali, incontri, talk e esperienze per i partecipanti.
Gli eventi collaterali: beneficenza, famiglia e staffette
Sabato mattina: al via la Staffetta 3x7k Charity Run e la Ginky Family Run, percorsi popolari dedicati alla partecipazione familiare e alla corsa solidale.
Domenica: accanto alla maratona regina, la 10K competitiva per i runner veloci e il Campionato Bancari e Assicurativi, prova istituzionale all’interno dell’edizione.
La t-shirt che parla a Dante: tecnica e identità
Joma, partner tecnico della manifestazione, ha presentato la t-shirt ufficiale a maniche lunghe: un capo che abbina leggerezza, traspirabilità e dettagli riflettenti, ispirato al 760esimo anniversario della nascita di Dante Alighieri e al mito della Divina Commedia, rinnovando la tradizione che lega la maratona alla cultura cittadina.
Tv e pubblico: la corsa continua oltre il traguardo
La sintesi ufficiale della 41esima Estra Firenze Marathon sarà trasmessa in differita su Rai Sport domenica 30 novembre, ore 19:45, portando l’eco della corsa nelle case dei 15mila partecipanti e davanti al pubblico nazionale.
