
Il concorso didattico di Sky coinvolgerà ragazze e ragazzi dagli 8 ai 18 anni: dalle scuole primarie alle superiori, chiamati a realizzare contenuti multimediali su sport, ambiente e mondo digitale.
È stata presentata oggi, durante Sky TG24 Live In Roma, la quarta edizione di Sky Up The Edit, il progetto didattico promosso da Sky che ogni anno coinvolge migliaia di studenti e docenti. Il tema scelto per il 2025/2026 è il Rispetto, inteso come cura di sé, degli altri e dell’ambiente.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
All’evento erano presenti il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, la campionessa mondiale di ginnastica ritmica Alessia Maurelli e la content creator Lisa Offside, con la moderazione di Sarah Varetto, Executive Vice President Communications, Inclusion and Bigger Picture di Sky Italia.
Gli studenti, organizzati come vere e proprie redazioni, potranno scegliere se realizzare un servizio giornalistico o una campagna di sensibilizzazione. Il contenuto – della durata di 120-150 secondi – potrà affrontare due percorsi: il rispetto nel digitale (cyberbullismo, fake news, uso dei social e pirateria online) oppure i valori dello sport (fair play, inclusività, benessere).
Il progetto, che in tre edizioni ha già coinvolto oltre 22.000 ragazzi e 1.200 classi, sarà supportato da materiali didattici originali di Sky TG24 e Sky Sport, oltre che dalla collaborazione con Adobe Express for Education. Confermata anche l’esperienza di Sky Up Academy Studios negli studi Sky di Milano Santa Giulia, che lo scorso anno ha accolto 2.000 studenti delle superiori.
Le iscrizioni sono aperte sul sito skyup.sky: le classi avranno tempo fino al 16 aprile 2026 per presentare i propri lavori. Una giuria di esperti premierà i migliori progetti, che saranno trasmessi sui canali Sky, con un contributo in materiale didattico da 5.000 euro per ciascuna scuola vincitrice.