
Le due leggende dello sport italiano saranno protagoniste il 26 novembre nella cerimonia in Grecia che dà ufficialmente avvio al percorso della torcia verso i Giochi invernali.
Il viaggio verso i Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 vivrà uno dei suoi momenti più iconici il 26 novembre a Olimpia, in Grecia. A rappresentare l’Italia e il Comitato Organizzatore nella cerimonia di accensione della fiamma olimpica saranno due figure simbolo dello sport azzurro: Stefania Belmondo e Armin Zoeggeler.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
Grazie alla collaborazione tra la Fondazione Milano Cortina 2026 e il Coni, i due campionissimi italiani saranno tra i primi tedofori del percorso greco, subito dopo il primo portatore di fiaccola.
Una scelta altamente simbolica, che crea un ponte ideale tra gli ultimi Giochi disputati in Italia, quelli di Torino 2006, e l’edizione del 2026 che tornerà nel nostro Paese dopo vent’anni. Belmondo e Zoeggeler rappresentano infatti l’eccellenza, la resilienza e il valore dello sport italiano.
Malagò: “Un orgoglio vedere due icone azzurre all’accensione della fiamma”
Il presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò, ha sottolineato il valore di questa scelta:
“È un grande motivo d’orgoglio vedere Stefania Belmondo e Armin Zoeggeler protagonisti della cerimonia a Olimpia. La fiamma olimpica rappresenta amicizia e unità tra i popoli, e sono certo che saprà accendere il nostro entusiasmo in vista dei Giochi”.
Stefania Belmondo: una carriera monumentale
Ex fondista dell’Arma dei Carabinieri, Stefania Belmondo è una delle atlete italiane più decorate nella storia delle Olimpiadi:
10 medaglie olimpiche complessive,
2 ori a Albertville 1992 e Salt Lake City 2002,
ultima tedofora di Torino 2006, quando accese il braciere nello Stadio Olimpico.
Zoeggeler, il “Cannibale” dello slittino
L’altro protagonista dell’accensione sarà Armin Zoeggeler, icona mondiale dello slittino e attuale direttore tecnico della Nazionale.
Il suo palmarès è unico al mondo:
sei medaglie olimpiche consecutive nella stessa disciplina (1994–2014),
due ori a Torino 2006 e Vancouver 2010.
Il percorso della torcia in Grecia
La cerimonia di Olimpia inaugura nove giorni di staffetta in territorio greco:
2.200 km complessivi
passaggio in sette regioni
36 cerimonie di benvenuto
oltre 450 tedofori coinvolti
La staffetta ellenica si concluderà il 4 dicembre ad Atene, nello Stadio Panatenaico, con la consegna ufficiale della fiamma al Comitato Organizzatore di Milano Cortina 2026.
In Italia dal 4 dicembre: 63 giorni di viaggio fino alla cerimonia inaugurale
Il sacro fuoco partirà da Roma il 6 dicembre per un percorso lungo 63 giorni, articolato in:
60 tappe di celebrazione
12.000 km
110 province
oltre 300 comuni attraversati
La fiamma raggiungerà Milano il 6 febbraio 2026, giorno della cerimonia di apertura allo Stadio di San Siro.
Chi accenderà la fiamma a Olimpia
Come da tradizione, il primo tedoforo sarà un atleta greco: in questa edizione il ruolo spetterà allo sciatore alpino Alexandros “AJ” Ginnis, che inaugurerà il percorso della torcia destinato a condurre il fuoco olimpico fino all’Italia.
