
Sara Curtis - Foto Foto Giorgio Scala e Federica Muccichini / DBM
Dal 17 al 19 ottobre in Illinois la vasca corta mondiale: l’Italia riparte con lo stesso gruppo di Carmel più Stefanì e la rientrante Curtis. Ceccon unico in classifica generale, già 12° con 4800 dollari di prize money.
Dopo Carmel, la Coppa del Mondo in vasca corta 2025 si sposta a Westmont, a pochi chilometri da Chicago. Da venerdì 17 a domenica 19 ottobre gli azzurri torneranno in acqua con il blocco di atleti già protagonisti nella tappa inaugurale, rinforzato da Simone Stefanì e soprattutto da Sara Curtis, attesa al rientro internazionale dopo i Mondiali e l’avvio della sua avventura alla Virginia University con i Cavaliers di coach Todd DeSorbo.
Segui le nostre dirette e i nostri contenuti su Sportface Tv. Per scaricare gratuitamente l’app di Sportface TV, puoi accedere al Play Store per Android e scaricare l’app Sportface. Se hai un dispositivo iOS, puoi scaricare l’app dall’App Store. L’app è disponibile anche per l’uso web tv.sportface.it
A guidare la spedizione resta Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport), 12° nella classifica generale maschile con 42.3 punti e un bottino di 4800 dollari. In vetta al ranking ci sono l’ungherese Hubert Kos (58.4 punti e 12.000$) e, al femminile, la statunitense Gretchen Walsh (59.1 e 12.000$).
La squadra italiana sarà composta da Ceccon, Leonardo Deplano, Manuel Frigo, Ludovico Blu Art Viberti, Federico Burdisso, Lorenzo Mora, Alberto Razzetti, Simone Stefanì e Sara Curtis. A bordo vasca lo staff guidato dal tecnico Alberto Burlina e dal fisioterapista Giuseppe Mondì.
Le gare si svolgeranno con batterie dalle 17.00 italiane (10 del mattino negli Usa) e finali a partire dalle 01.00. In palio, come per tutta la World Cup, ci sono punti pesanti e un montepremi complessivo di 1,2 milioni di dollari, con bonus speciali per record del mondo e “crown” di specialità.